Gesù raccontato ai bambini capitalisti. Un Vangelo laico, ma non ateo per i figli del mondo globalizzato - Gérard Thomas - copertina
Gesù raccontato ai bambini capitalisti. Un Vangelo laico, ma non ateo per i figli del mondo globalizzato - Gérard Thomas - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
Gesù raccontato ai bambini capitalisti. Un Vangelo laico, ma non ateo per i figli del mondo globalizzato
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Come raccontare ai bambini o ai ragazzi di oggi, cresciuti dentro un sistema capitalista secolarizzato, la storia di Gesù? E quella storia può avere ancora un senso per loro? Può ancora insegnare qualcosa o indicare una direzione? Ed è davvero possibile liberarla dalla dimensione religiosa che le è stata cucita addosso prima da Paolo di Tarso e poi dalla Chiesa? Gérard Thomas è partito da questi interrogativi, ma poi la narrazione di quegli eventi così lontani eppure ancora così vivi gli ha preso la mano, e ne è venuto fuori un racconto che si propone come un piccolo divulgativo saggio teologico e forse anche come una sorta di nuovo «vangelo apocrifo», laico ma certamente non ateo. Un libro in cui si racconta una vicenda prima di tutto umana, che parte da una dodicenne rimasta misteriosamente incinta in un villaggio polveroso della Palestina e finisce con un ragazzo crocifisso su una collina di Gerusalemme, e in cui si ripercorre una storia che continua ad appassionare, coinvolgere, commuovere, e che forse potrebbe riuscire anche a spiegare in che modo la parola di Cristo, di fatto così poco ascoltata da chi avrebbe dovuto difenderla e diffonderla, sia ancora oggi così profondamente rivoluzionaria.

Dettagli

24 novembre 2020
207 p., Brossura
Jésus raconté aux enfants capitalistes
9788867997374

Conosci l'autore

Foto di Gérard Thomas

Gérard Thomas

1966

Gérard Thomas, scrittore originario della svizzera francese, ha iniziato a scrivere subito dopo aver imparato a giocare a calcio. Dopo studi sociologici più volte interrotti, si è avventurato nella riflessione politica con l’intento di renderla accessibile a tutti. Nel 1987 ha lasciato l’Europa per stabilirsi alle Isole Marchesi, dove tuttora vive occupandosi di apicoltura. È del 2002 la pubblicazione del suo primo libro, Come diventare presidente, divenuto nei paesi francofoni un ormai introvabile oggetto di culto, seguito nel 2007 da L’anarchia è una cosa semplice. Il comunismo spiegato ai bambini capitalisti  tradotto in undici lingue, edito in Italia da Edizioni Clichy. Per la stessa casa editrice è uscito Cento motivi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail