I delitti del monastero e altri casi di problem solving inusuale - Matteo Rampin - copertina
I delitti del monastero e altri casi di problem solving inusuale - Matteo Rampin - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I delitti del monastero e altri casi di problem solving inusuale
Disponibilità immediata
6,50 €
-50% 13,00 €
6,50 € 13,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


La morte alle cinque, La sorsata scomparsa, Triplo gioco, La notte in cui gli spiriti invasero la città sono alcuni titoli dei casi narrati in questo libro: casi clinici, ma che possono essere letti come fossero racconti polizieschi. Il lavoro dello psicoterapeuta e quello del detective, infatti, hanno caratteristiche simili: la ricerca degli indizi (o sintomi), l'analisi dei comportamenti delle persone coinvolte, l'impiego di speciali tecniche comunicative. Soprattutto, in psicoterapia come in ogni forma di problem solving, la chiave per risolvere gli "enigmi" più intricati sta nel modo in cui si imposta il problema: spesso, un'impostazione aderente alla logica ordinaria e al cosiddetto buon senso è destinata a fallire, mentre l'uso di prospettive insolite e di logiche inusuali o perfino paradossali può condurre a risultati sorprendenti, a veri e propri "colpi di scena" che non hanno nulla da invidiare a quelli delle classiche detective stories. Sei di questi casi sono già stati pubblicati nel libro "La psicoterapia come un romanzo giallo", gli altri sei sono inediti.

Dettagli

6 luglio 2017
154 p., Brossura
9788868337131

Valutazioni e recensioni

  • Sapereaude
    Psicanalisi come metafora

    Un libro che fonde psicanalisi e giallo. Citiamo. “La tesi di questo libro è che i problemi della psicoterapia [...] presentino analogie con quelli polizieschi. […] esistono infatti numerosi punti di contatto tra i problemi psicopatologici e i problemi presentati dalla scena di un crimine. Il sintomo psicologico (o problema da risolvere) esibisce alcuni elementi tipici del delitto . Entrambi sono realtà diverse da quelle desiderate dalle persone coinvolte. Esse causano sofferenza. Sono perturbazioni di un precedente equilibrio che era più funzionale perché non produceva sofferenza o ne produceva meno. Nonostante questa sofferenza, così come l’enigma poliziesco è difficile da svelare, il sintomo è difficile da modificare [...] Così come nel romanzo giallo i tentativi di svelare il mistero vengono ripetutamente frustrati, nel caso del sintomo i ripetuti tentativi messi in atto dal paziente e dai famigliari per modificare la situazione falliscono inesorabilmente. All’enigma del giallo («Qual è la verità nascosta sotto le apparenze?», o «Come farà a salvarsi l’eroe in pericolo?») corrisponde in terapia la domanda: «Che cosa porterà al cambiamento dell’equilibrio patologico e al raggiungimento di un equilibrio più funzionale?» […] Le premesse dalle quali partono il terapeuta e il lettore di un giallo seguono regole razionali, logiche, tipiche del senso comune; non sono assurde, irrazionali o illogiche. […] Esaminando la struttura del racconto poliziesco si noterà che oltre a un delitto esistono anche un colpevole (non necessariamente consapevole, non necessariamente umano, e che non agisce necessariamente da solo), una situazione di antagonismo o conflitto tra colpevole e investigatore, un detective. Quest’ultimo può scoprire il delitto dopo che è avvenuto (romanzo-enigma), impedire che il delitto abbia luogo (romanzo di suspense) o entrambe le cose (romanzo noir )”. Credo che l'argomento sia abbastanza chiaro. Il giudizio ai lettori.

Conosci l'autore

Foto di Matteo Rampin

Matteo Rampin

0

Matteo Rampin è psichiatra e psicoterapeuta, studioso di psicologia dell’illusionismo, consulente di aziende, organizzazioni e professionisti su temi legati al pensiero non convenzionale. È autore di numerosi saggi.Per Ponte alle Grazie ha pubblicato La psicoterapia come un romanzo giallo, Al gusto di cioccolato, La mente contro la natura (insieme a Giorgio Nardone) e La scelta del gatto (con Laura Fanna e Matteo Loporchio). Per Mondadori ha pubblicato Falli parlare. Come affrontare i silenzi degli adolescenti (2020)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail