La scelta vegetariana. Una breve storia tra Asia ed Europa - Chiara Ghidini,Paolo Scarpi - copertina
La scelta vegetariana. Una breve storia tra Asia ed Europa - Chiara Ghidini,Paolo Scarpi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
La scelta vegetariana. Una breve storia tra Asia ed Europa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Da Pitagora agli orfici passando per l'India e la Cina di Mao, da Gandhi a Michelle Obama, le storie e le idee che hanno costruito questo percorso alimentare alternativo.

«In centosettanta pagine avvincenti e convincenti, i due autori raccontano tutto quello che avreste voluto sapere su questa dieta che non è una dieta, ma un'obiezione di coscienza alimentare in nome dei diritti del vivente» - Marino Niola, Il Venerdì

Essere vegetariani, per la specie uomo, è una scelta non un'inclinazione naturale. L'uomo è un onnivoro, non vegetariano per "stomaco", come i ruminanti, per esempio. È per questo che è importante capire quando in una società, in una cultura, in una setta, in uno stato, in un gruppo si decide di prendere questa direzione, di allontanarsi dalla carne e di usare solo una parte del nostro apparato digestivo, di rinunciare ad alcuni nutrienti, di coltivare, selezionare, scegliere appunto il cibo.

Dettagli

21 febbraio 2019
192 p., Brossura
9788868337698

Conosci l'autore

Foto di Chiara Ghidini

Chiara Ghidini

Insegna Religioni e Filosofie dell'Asia orientale all'Università di Napoli 'L'Orientale'. Ha perfezionato gli studi sull'Asia orientale a leiden, Kyoto e Tokyo e ha conseguito il PhD in Storia culturale del Giappone all'Università di Cambridge. Le sue ricerche sono rivolte soprattutto alla storia culturale e religiosa del Giappone, delle isole Ryukyu e di Taiwan. Fra i suoi lavori figura, oltre a una serie di saggi, il volume Narrating Women and Ancient Japan. Orikuchi Shinobu and The Book of the Dead (Kyoto 2010) e, insieme a Paolo Scarpi La scelta vegetariana, una breve storia tra Asia ed Europa (Ponte alle Grazie 2019).

Foto di Paolo Scarpi

Paolo Scarpi

Insegna Cultura e Simbologia dei Cibi presso l'Università di Padova. Studia le religioni del mondo antico, le tradizioni esoteriche, i problemi religiosi nella società multiculturale, la funzione normativa dei sistemi religiosi sulle scelte alimentari. Tra le sue principali pubblicazioni si segnalano: Il senso del cibo (Sellerio 2005), La rivelazione segreta di Ermete Trismegisto (Mondadori 2009-2011), Si fa presto a dire Dio (Ponte alle Grazie 2010) e insieme a Chiara Ghidini La scelta vegetariana, una breve storia tra Asia ed Europa (Ponte alle Grazie 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore