Il mare addosso. L'isola che fu Atlantide e poi divenne Sardegna - Nicola Betti,Luciano Melis,Alessandra Murgia - copertina
Il mare addosso. L'isola che fu Atlantide e poi divenne Sardegna - Nicola Betti,Luciano Melis,Alessandra Murgia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 89 liste dei desideri
Il mare addosso. L'isola che fu Atlantide e poi divenne Sardegna
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Atlantide, isola del mito, invenzione di Platone o realtà? La storia del mondo e dell’umanità è quella che abbiamo studiato nei libri di scuola? Le narrazioni sul diluvio universale, comuni a tanti popoli, sono solo una strana coincidenza oppure vi è un fondo di verità? Per quali ragioni gli storici continuano a difendere teorie che stanno mostrando tutta la loro fragilità? Nuove scoperte, avvenute soprattutto negli ultimi anni, stanno portando alla luce una realtà assai diversa rispetto a quella che vorrebbe la nascita della civiltà in Medio Oriente. Grazie all’appassionato lavoro di un team di ricercatori, proprio in Sardegna, a partire dal 2013, sono state rinvenute le tracce di un evento finora solo ipotizzato: la caduta di meteoriti nel Mediterraneo. E proprio a questo evento catastrofico si dovrebbe imputare il violento megatsunami che avrebbe distrutto la civiltà intorno al 9700 a.C., data in cui Platone colloca la fine di Atlantide. Un’isola a occidente dell’Egitto. Un’isola che sembra essere proprio la Sardegna. Con dovizia di particolari, testimonianze archeologiche e scientifiche, gli autori delineano uno scenario che cambia per sempre il volto della storia.

Dettagli

208 p., ill. , Brossura
9788868511265

Valutazioni e recensioni

  • No, non mi è stato regalato. No, non sono una strampalata che crede a tutto ciò che le si sventola sotto il naso. Si, l'ho comprato consapevolmente. Si, adoro il metodo scientifico. Trovate che sia una dissociata, ipocrita e incoerente? Risposta: ancora no! Ho seguito il battage pubblicitario e la crescita di questo libro negli scorsi mesi, resistendo alla tentazione finché ho potuto. Poi, di fronte a tomi di 1000 pagine pieni di paroloni pesanti e spesso incomprensibili, il buonsenso ha avuto il sopravvento ed ho deciso. Ora l'ho letto e mi sento appagata. Non ho buttato i miei soldi. Mi sento bene perché ho affondato mani e piedi nella scienza, lasciandomi travolgere dallo tsunami di queste notizie che cambiano la storia della Sardegna e del mondo. Platone, oh mio caro e dolce Platone, screditato, mistificato, dannato per duemila anni, ora puoi dormire sonni tranquilli. C'è chi ha compreso, scoperto, confrontato, riletto, corretto. Grazie agli autori per lo stile, la snella narrazione e il coraggio. Bello, suggestivo, da brividi.

  • Ho avuto il libro in prestito dalla Hollis, la libreria dell'Università in cui studio (Harvard). La lettura mi ha coinvolto tanto da farmi vivere per qualche giorno in una dimensione parallela. L'ho consigliato a tutti i colleghi di lingua italiana ma ho fatto altrettanto per quelli di lingua inglese. A quando una traduzione per il resto del mondo? Scoperta e messaggio devono diffondersi: troppo importanti per rimanere confinati a chi legge in italiano. Grazie.

  • Una marcia in più per un libro appassionante ma serio, che dimostra che il mito è parte della nostra storia quanto i ritrovamenti archeologici. E attesta, grazie all’uso di tutta una serie di riscontri scientifici, che Platone diceva la verità quando parlava dell’esistenza di Atlantide. E, al di là di quanto è stato solo supposto in altri libri, fornisce le prove dell’identità tra Sardegna e Atlantide. Alla portata di tutti, cioè di chi vuole leggerlo senza le note e l’importante bibliografia, ma anche per chi vuole approfondire, grazie al vastissimo materiale di supporto fornito. Io l’ho letto due volte, prima in modalità semplice, poi approfondita. Lo consiglio a tutti gli appassionati di storia alternativa.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail