Analisi di bilancio. Con aggiornamento online - Gianluca Stocchetti,Nicola Pecchiari - copertina
Analisi di bilancio. Con aggiornamento online - Gianluca Stocchetti,Nicola Pecchiari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Analisi di bilancio. Con aggiornamento online
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Le sintesi contabili hanno un potenziale informativo che può essere pienamente colto attraverso l'applicazione di strumenti di «analisi di bilancio». questa monografia si pone l'obiettivo di spiegare come utilizzare tali strumenti (riclassificazioni, indici e flussi) e quali passi compiere per avere una piena consapevolezza dello stato di salute economico-finanziario di una impresa commerciale o manifatturiera. i passi proposti sono i seguenti: inventario delle informazioni disponibili (obbligatorie per legge, volontariamente messe a disposizione dall'impresa, reperibili sul web e/o sulla stampa specializzata); analisi del contesto (inquadramento dell'azienda e del settore in cui opera); raccolta di indizi, attraverso la lettura critica delle sintesi di bilancio e della nota integrativa; misurazione della performance grazie all'utilizzo degli strumenti di analisi prima richiamati. la descrizione degli strumenti di analisi di bilancio pone al centro non tanto il singolo strumento, quanto un aspetto della complessiva performance economica dell'impresa: misurare la quantità e la qualità del reddito di esercizio; giudicare in merito alla coerenza fra la durata degli investimenti aziendali e la tipologia dei finanziamenti utilizzati; determinare le voci di stato patrimoniale riconducibili alle aree di pertinenza gestionale, calcolare gli indici di redditività (roi e roe) e scomporli nelle loro determinanti; spiegare le logiche di costruzione del rendiconto finanziario secondo il metodo indiretto e come interpretare la complessiva performance economica di un'impresa. in chiusura, si descrivono le potenzialità e i limiti dell'analisi di bilancio, soffermandosi sull'importanza di selezionare gli strumenti effettivamente capaci di comprendere lo stato di salute di un'impresa. per fare ciò si commenta il contenuto del nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza introdotto dal d.lgs 12 gennaio 2019 n.14.

Dettagli

Libro universitario
1 voll., 160 p.
9788868963200
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore