Da leggere e rileggere più volte.
La storia del comunismo in 50 ritratti. Ediz. a colori
Un saggio, da un maestro del giornalismo italiano, per conoscere la storia del comunismo attraverso i fatti e le vite dei suoi protagonisti, con illustrazioni inedite e originali.
Ritratti veri, appassionati, talvolta irriverenti perché “quando studi la Storia devi essere in grado di lodare le luci e denunciare le ombre”.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla caduta del muro di Berlino Paolo Mieli ci accompagna, con un saggio denso di informazioni ma insieme godibilissimo, in un viaggio attraverso i temi chiave della storia del comunismo: la presa del potere di Stalin, il terrore, il ruolo dell’URSS nel conflitto mondiale, la guerra fredda, i rapporti con l’Italia fino alla perestroijka di Gorbačëv, il crollo del muro, Eltsin e l’avvento di Putin. E, a seguire, tratteggia con maestria il profilo di 50 uomini che ne sono stati protagonisti – da Lenin a Dubčeck, da Gramsci a Berlinguer, da Aragon a Calvino – ognuno accompagnato da un ritratto disegnato ad hoc per il libro da Ivan Canu, una delle più interessanti voci dell’illustrazione italiana.
Venditore:
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Bona 21 aprile 2023
-
antonio00 23 dicembre 2022interessante
bello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it