Inverter. Il principio di funzionamento e le varie tipologie in base alle applicazioni
L'inverter è un apparato elettronico che ha la funzione di trasformare la corrente continua (DC) in alternata (AC), ad una determinata tensione e frequenza. È utilizzato per alimentare molte tipologie di impianti elettrici, come accumulatori, condizionatori d'aria, motori elettrici, gruppi di continuità e corpi illuminanti. Con il termine "Inverter" si può intendere anche un insieme "raddrizzatore-invertitore", alimentato in corrente alternata ed utilizzato per variare la tensione e la frequenza in uscita, in funzione di quella di entrata (ad esempio, per l'alimentazione di particolari macchine operatrici). Costituisce la parte fondamentale degli impianti fotovoltaici, senza il quale non è possibile utilizzare l'energia solare: l'inverter funge infatti da "traduttore" di energia, in quanto la rende l idonea ad esser inserita nel sistema elettrico. Scopo del presente testo è analizzare in maniera semplice, ma puntuale, il principio di funzionamento, nonché di illustrare le varie tipologie in base alle applicazioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:24 maggio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it