Che libro terribile. Scritto malissimo. Il tono irriverente, arrogante e colpevolizzante delle parti scritte da Gabriele Prinzi fa venire voglia di mettere via il libro dopo pochi capitoli. Le parti scritte da Livia Emma invece sono più scorrevoli, ma poco interessanti. Ho anche molti dubbi sulla veridicità di alcune cose che scrivono. Basti dire che in un capitolo la dietista analizza tutti gli alimenti che secondo lei andrebbero eliminati dalla dieta e per quale motivo e poi nella bibliografia a fine libro segnala come approfondimento le linee guida per una sana alimentazione del CREA che dicono l'esatto contrario di quanto appena letto nel capitolo (ad esempio la dietista sembra sconsigliare totalmente il consumo di legumi per via degli antinutrienti, mentre nel documento del CREA si spiega giustamente che gli antinutrienti non sono un problema perché vengono inattivati con l'ammollo e la cottura; anzi, viene consigliato di aumentare il consumo di legumi perché sono un toccasana per la salute!). Sconsiglio assolutamente l'acquisto di questo libro.
Ascolta la tua pancia. Perché tutte le malattie nascono nel «colon (intestino, prego!) irritabile»
In base a recenti scoperte, le malattie non sono altro che l'interruzione della comunicazione tra due importanti strutture tubolari: il tubo digerente e il tubo neuronale; il primo e secondo cervello. Due organi che dalla loro nascita non smettono mai di parlarsi. E in questo continuo dialogo per la salute un fondamentale ruolo di intermediazione viene svolto da un terzo sistema, un organo di recentissima scoperta, costituito dalla totalità dei microrganismi che ci ospitano: il microbiota. Gli autori ti svelano, un capitolo dietro l'altro, le connessioni segrete tra questi tre sistemi, tutti fondamentali per un equilibrio salutare. E ne traducono il linguaggio per te. Sapere cosa captare e sapersi ascoltare ti fa capire le preziose informazioni che questi tre sistemi si scambiano e ti permette di metterle in pratica. Il libro affronta l'impatto della nutrizione su una serie di patologie intestinali (reflusso, gastrite, tumore gastrico, intestino irritabile, celiachia e sensibilità al glutine non celiaca ecc.), alla luce della ricerca scientifica di ieri e di oggi. Con il monito a non abusare dei farmaci, puntando invece molto di più sul cibo come prevenzione e terapia. Un viaggio all'interno di te, completato da semplici e pratici suggerimenti, attraverso la dieta e l'integrazione alimentare. Compreso l'uso dei cibi fermentati e della vitamina D, per rendere il tuo intestino davvero raggiante e restituirti la capacità della manutenzione ordinaria della salute intestinale. Prefazione di Alessio Fasano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lelu 24 aprile 2023Delusione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it