La coscienza di Hosa. Storia e responsabilità di un umano dell'Antropocene - Guido Chelazzi - copertina
La coscienza di Hosa. Storia e responsabilità di un umano dell'Antropocene - Guido Chelazzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La coscienza di Hosa. Storia e responsabilità di un umano dell'Antropocene
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il tempo del negazionismo ambientale è scaduto. Oramai l'An-tropocene è entrato nell'immaginario collettivo, per esprimere la profonda transizione in atto negli ecosistemi planetari, di cui siamo attori e spettatori. La discussione sulle responsabilità è aperta. Come si è arrivati a questo stato di cose, per quali dinamiche e quando si è imboccata la strada dell'Antropocene? E soprattutto, quali possibilità concrete abbiamo di venirne fuori, e con quali politiche? Servirà rivedere profondamente i modelli di sviluppo, fino addirittura a imporre una frenata alla crescita economica e al progresso, oppure si può andare avanti fiduciosi nel fatto che la scienza e la tecnica salveranno l'umanità e il pianeta dalla catastrofe? Esistono alternative a queste contrapposizioni e allo scontro ideologico che ne deriva? Il saggio affronta da una prospettiva antropologica ed ecologica queste domande, in riferimento alla storia profonda del rapporto fra cultura e natura umana, portando al centro della discussione il tema della consapevolezza e della responsabilità individuale. Hosa, un umano qualunque di un qualsiasi paese ricco e sviluppato, s'interroga sulla propria storia e sul proprio futuro e giunge alla conclusione che non abbiamo alibi: a differenza degli umani del passato noi, abitanti del mondo antropocenico, siamo ampiamente informati di cosa è accaduto nel corso della nostra storia naturale e culturale e di cosa sta accadendo oggi in conseguenza delle nostre azioni. E dunque ognuno, in prima persona, è responsabile del mondo che lascerà in eredità alle generazioni future.

Dettagli

21 novembre 2019
120 p., Brossura
9788869481390

Conosci l'autore

Foto di Guido Chelazzi

Guido Chelazzi

Insegna Ecologia ed è presidente del Museo di Storia naturale dell'Università di Firenze dove tiene i corsi di Ecologia e Ecotossicologia nella Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Formatosi alla scuola di Etologia di Leo Pardi, i suoi studi si collocano nell'area di interstizione tra comportamento animale ed ecologia degli ecosistemi marini e terrestri. Le sue ricerche sono state pubblicate su alcune delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali nel campo dell'etologia e dell'ecologia. È autore di pubblicazioni su riviste scientifiche di valenza internazionale negli ambiti del comportamento animale e dell'ecologia. Ha pubblicato (con G. Santini e A. Provini) "Ecologia: dagli organismi agli ecosistemi" (CEA, 2004) e "L'impronta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail