Manuale di redazione. Vademecum per chi scrive e pubblica libri
Una guida sicura e completa ai fondamenti della trattazione di un testo, pensata per chi lavora nel mondo editoriale. Ma anche per chi deve scrivere un saggio, un romanzo, una tesi di laurea, un articolo. Giunto alla sua terza edizione, questo fortunato manuale descrive il percorso di un manoscritto nella redazione delineando le diverse operazioni che devono essere compiute affinché si trasformi in un libro. Si tratta di un completo repertorio di norme redazionali con un ricco corredo di esempi. Di ciascuna norma si segnalano le diverse consuetudini editoriali e si indica la scelta che si ritiene più adeguata in relazione ai vari tipi di testo. Vengono inoltre segnalati gli errori più comuni da evitare. Questa edizione tiene conto in particolare dell'utilizzo delle tecnologie informatiche e di Internet. Il volume è arricchito da note sul diritto d'autore, sulla redazione di una quarta di copertina, la traslitterazione di lingue in alfabeti non latini quali arabo, ebraico e russo. Infine è stato aggiornato e adattato anche alla luce della pratica didattica nei corsi per redattori nei quali ha trovato largo utilizzo come libro di testo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it