Un altro ottimo modo per immergersi nella cultura islandese.
Fiabe islandesi
L'incanto del c'era una volta nelle più remote terre del Nord.
«Che belle le fiabe iperboree venute dal grande freddo!» - La Repubblica
«Ho divorato due corvi, due topolini, dodici puledri, tredici vitelli, un uomo, un cane, un bastone e cento pecore, ma potrei divorare anche voi!»
Terra di miti e leggende che sembrano riecheggiare ancora nei suoi paesaggi lunari, l'Islanda ha dato voce alla sua creatività anche in un originale patrimonio di fiabe, qui raccolte in un'antologia inedita. Un mondo di castelli stregati, lotte in sella ai draghi e viaggi per mare con le barche di pietra dei troll, popolato da bellissime regine che si rivelano orchesse, elfi dispettosi che è bene farsi amici, giganti a tre teste che escono dalle grotte di lava, e una natura "vivente" piena di misteri, dove ogni roccia, animale o corso d'acqua può nascondere un'insidia o una presenza fatata. Storie che raccontano l'eterna lotta tra il bene e il male a colpi di magie, metamorfosi e prove di astuzia e di coraggio, ma a oche l'origine di un proverbio o di un'antica credenza che fonde il sacro e il pagano, come quella degli elfi, i "figli sporchi" che Eva non è riuscita a lavare prima di una visita di Dio e che da allora dimorano negli anfratti rifuggendo ogni sguardo umano. Storie in cui i motivi di Biancaneve o delia Bella addormentata hanno risvolti per noi inaspettati, e se la giustizia trionfa sempre come vuole la tradizione, punendo i malvagi e dando felicità e ricchezza ai probi, ogni fiaba ci sorprende con uno humour irriverente, un'inedita sensualità o una crudezza che ricorda le saghe. Pagina dopo pagina ci avviciniamo all'anima di un popolo che nelle solitudini boreali ha sempre viaggiato con la parola, l'immaginazione, la poesia.
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Federica 07 gennaio 2025Una collana da avere
-
Dom1 30 maggio 2024Per gli amanti dell'Islanda
Premetto che tutta la collana ha il suo perchè, però altamente consigliato, soprattutto se siete amanti di questa bellissima terra e volete conoscere un pò delle sue ricche leggende e tradizioni
-
dopo aver comprato e letto fiabe lapponi non potevo perdere fiabe islandesi. soprattutto dopo essere stata in islanda e aver conosciuto questo fantastico popolo.questo libro è simili all'altro, pieno di piccoli popoli, gnomi, gigsanti, maligne.sono piccole fiabe che potrebbero non dire nulla e dire tanto,.vanno lette e assaporate con calma e sicuramente non vi deluderanno.soprattutto se avate amato il precedente, di sicuro vi conquisterà.io ve lo consiglio, cosi come vi consiglio anche fiabe danesi e fiabe svedesi.vi innamorrete della scandinavia e vorrete andarci al più presto!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it