Libro di fiabe del nord Europa: carine, ma davvero molto ripetitive.
Fiabe norvegesi
Un nuovo volume nella serie delle Fiabe Nordiche di Iperborea dedicato alla tradizione popolare norvegese.
Spazi deserti, montagne sopra e sotto il suolo terrestre, foreste di betulle e boschi di rame, d'argento o d'oro, un mare che dalla Scandinavia può portare fino all'Arabia, perfino l'inferno con i suoi diavoli: questi i paesaggi delle Fiabe norvegesi, «le migliori che esistono», come disse Jacob Grimm. Protagonista assoluto è il riscatto dei fratelli più piccoli e di chi è da tutti considerato inferiore: che siano figli di mendicanti o di re, sono sempre loro, in barba ai più esperti, a superare prove e avversità per raddrizzare lo storto e avere la meglio, finendo sposati con la ragazza più bella. Contro giganti cattivi, troll policefali, draghi delle voragini, e contro le aspettative e lo scherno dei più grandi, il Ceneraccio della tradizione fiabesca del Nord, nelle sue molte varianti, si guadagna col suo buon cuore l'aiuto di lupi, cavalli, aquile e salmoni parlanti, e grazie all'audacia, all'ingegno e alla curiosità si impossessa di spade invincibili, rose selvatiche che diventano boschi, gocce d'acqua che si allargano in laghi. Attinte al patrimonio folklorico norvegese trascritto e raccolto per la prima volta da Asbjørnsen e Moe nell'Ottocento dopo essere stato tramandato di bocca in bocca per tempi immemorabili, queste fiabe intessono trame e atmosfere a noi nuove con personaggi e motivi che ci sono familiari, come la scarpetta di Cenerentola o gli stivali delle sette leghe, incantandoci con la loro ricchezza narrativa e avvicinandoci con il loro stile scarno alla freschezza della lingua del popolo. «Fiabe norvegesi» è il sesto volume della serie di fiabe nordiche curata da Bruno Berni per Iperborea. Una selezione che attinge alle prime versioni scritte di questi racconti popolari, per offrire un ritratto il più possibile incontaminato dell'immaginario nordico e riscoprire la ricchezza della sua tradizione orale.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Milla 02 gennaio 2025
-
valeb 19 luglio 2022appassionante
Appassionanti storie per chi ama la cultura nordica, a volte tuttavia l’ho trovato un po’ infantile.
-
Franx 13 febbraio 2022Bello!
Giganti, troll, draghi e creature a più teste; re, regine, principi e principesse; animali parlanti e oggetti magici; e ancora foreste incantate, castelli sontuosi e luoghi sotterranei: sono alcuni degli elementi che caratterizzano questa raccolta di fiabe norvegesi curata da Bruno Berni. Protagonisti indiscussi sono coloro che vengono considerati inferiori, i più poveri o i fratelli minori, che qui riescono ad emanciparsi, grazie anche al loro coraggio e alla loro determinazione. Nel complesso la lettura mi è piaciuta molto, anche se la maggior parte delle fiabe presenta dinamiche molto simili l’una all’altra, risultando di conseguenza ripetitive; secondo me, però, questo aspetto è proprio caratteristico della tradizione orale in generale: essendo appunto storie tramandate a voce, dovevano necessariamente essere ripetitive per essere ricordate più facilmente. Vi consiglio, quindi, di leggerlo a piccole dosi, magari una fiaba o due al giorno, così riuscirete ad apprezzarlo meglio!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it