Il tanto discusso, quasi favoleggiato Libro dei sogni di Federico Fellini vede finalmente la luce, dopo una lunga serie di peripezie economiche e burocratiche, nel 2007. Ma cosa contiene davvero? Al primo, superficiale sguardo, natualmente, si tratta dei disegni che il Maestro riminese tratteggiava al risveglio per raccontare le rivoluzioni del suo subconscio al suo analista – almeno inizialmente, poi divenne un’abitudine a prescindere da tale finalità. Due analisti junghiani, Christian Gaillard e Lella Ravasi Bellocchio, provano ad affondare lo sguardo nei disegni felliniani con questo L’inconscio creatore, ricostruendo con spirito critico le basi per una possibile interpretazione di alcuni dei manufatti del regista. Il volumetto edito da Moretti & Vitali è suddiviso in due parti: nella prima c’è il rispettoso approccio di Gaillard, nel secondo quello più concreto della Ravasi Bellocchio; numerose le illustrazioni a colori.
L' inconscio creatore. Attorno al «Libro dei sogni» di Federico Fellini
Nel 2007 vede la luce il "Libro dei sogni" di Federico Fellini, che raccoglie trent'anni di sogni scritti e disegnati da lui, dall'inizio della sua analisi junghiana con Ernst Bernhard a poco prima della morte. Due analisti junghiani, Christian Gaillard e Lelila Ravasi Bellocchio, lavorano con passione e umiltà attorno ai sogni e alle immagini del maestro. I loro contributi sono diversi nell'approccio ma uniti nell'emozione dell'incontro con questo straordinario materiale psichico, con la vita dell'uomo e dell'artista. Interrogano il libro, in un ascolto rispettoso, e si interrogano sul senso della vita di Fellini come "autorealizzazione dell'inconscio" nella definizione che lo stesso Jung ha dato per raccontare la propria storia. Passano le immagini, alcune tra le molte, scelte dagli autori, e sono narrazioni che ci portano per mano, forse ci provocano a incontrare le parole e i disegni della vita di un artista, e della sua dedizione all'inconscio creatore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it