La posizione della missionaria è un piccolo saggio interessante su Madre Teresa di Calcutta, sulla discrepanza tra il percepito e la sua reale attività, e le sue dubbie amicizie politiche, come con Duvalier o Indira Gandhi. Il libro si sofferma soprattutto sull'uso fatto delle donazioni ricevute, davvero cospicue, ma non usate per il confort dei poveri e degli ammalati Il saggio non è male ma è un po' frettoloso, l'avrei preferito se avesse approfondito maggiormente i punti che tratta.
La posizione della missionaria. Teoria e pratica di Madre Teresa
Il celebre saggista statunitense ci propone un'insolita analisi della figura di Madre Teresa di Calcutta, rafforzata dalle testimonianze affidabili e ben documentate di alcune ex infermiere della missionaria di origine albanese, nonché di un autorevole medico. Hitchens sottopone all'attenzione del lettore gli aspetti più contraddittori dell'attività della religiosa e mette in discussione, in maniera coraggiosa e politicamente scorretta, l'etica della sofferenza che ne è alla base.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
claudia beretta 08 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it