Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza - Annarita Miglietta - copertina
Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza - Annarita Miglietta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza - Annarita Miglietta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'approccio integrato quali-quantitativo applicato in questo volume si propone come prima prova, sperimentale, di un metodo che promette di essere particolarmente produttivo nell'analisi di testi rap. Lo studio è stato condotto su sette album di Caparezza, «un autore-artista esponente originale, pressoché atipico, del rap italiano», come lo definisce Alberto Sobrero nella prefazione. L'analisi quali-quantitativa, entrando in profondità nella struttura linguistica (semantica e pragmatica) dei testi - esaminati prima singolarmente poi comparativamente - cerca di definirne, in termini di distanza/vicinanza e di analogie/differenze, l'universo ludico-linguistico e i molteplici, apparentemente eterogenei, snodi tematici, a due livelli: al primo con il rilevamento e la valutazione delle tipicità (argomenti, rime, giochi di parole, paragoni arditi e metafore azzardate, ben centrati samples) di sette album e della loro varietà intra-intertestuale, al secondo con misurazioni matematico-statistiche che giustificano valutazioni non meramente impressionistiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
26 settembre 2019
Libro universitario
126 p., Brossura
9788876677755

Conosci l'autore

Annarita Miglietta

Annarita Miglietta

È professore associato di Linguistica italiana nella Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università del Salento. Si occupa anche di dialettologia ed educazione linguistica. Ha partecipato con comunicazioni a convegni in Italia e all’estero. È autrice di numerosi saggi pubblicati su riviste italiane ed internazionali. Tra gli ultimi lavori i volumi Il parlante e l’infinito. Modalità epistemica e deontica nel Mezzogiorno (Congedo 2003), Fra dialetto e lingua in Salento (Manni 2004) e, con Alberto Sobrero, Introduzione alla linguistica italiana (Laterza 2006).   

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore