Lo spirituale nell'arte - Vasilij Kandinskij - copertina
Lo spirituale nell'arte - Vasilij Kandinskij - 2
Lo spirituale nell'arte - Vasilij Kandinskij - copertina
Lo spirituale nell'arte - Vasilij Kandinskij - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 425 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Lo spirituale nell'arte
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Nell'agosto del 1910, a Murnau in Baviera, Wassily Kandinsky termina uno degli scritti più singolari del secolo. Si intitola "Lo spirituale nell'arte". Non è una dichiarazione di poetica, non è un trattato di estetica, non è un manuale di tecnica pittorica. È un libro di profezie laiche, in cui misticismo e filosofia dell'arte, meditazioni metafisiche e segreti artigianali si sovrappongono e si confondono, nel presentimento di un'arte nuova. L'aurora della pittura, che Kandinsky crede di annunciare, si riverbera anche sulle sue pagine, che ci appaiono insieme incerte e perentorie, divise tra ombra e chiarore." (Dalla postfazione di Elena Pontiggia)

Dettagli

24 febbraio 2005
168 p., ill. , Brossura
9788877106216

Valutazioni e recensioni

  • Fondamentale per capire l'artista ed il 900

  • SONIA LALLA

    Il colore non è solo un godimento visivo. Il colore è suono, profumo, emozione e ricordo. é una sfera di fusione di sensi distinti. Lo definisco un libro di poesie per la sua dolcezza, forza e magia.

  • Libro che merita di essere letto perchè resta tra gli scritti che non possono essere assolutamente contraddetti. Chi vuole imparare a dipingere deve conservare questo libro come una bibbia poichè insegna il suono interiore dei singoli colori. Molto utile per tradurre le proprie necessità interiori con l'uso del colore!!!

Conosci l'autore

Foto di Vasilij Kandinskij

Vasilij Kandinskij

1866, Mosca

Pittore e teorico dell'arte, è considerato il principale iniziatore dell'arte astratta. Membro di una agiata famiglia borghese, viene avviato agli studi di legge. Dopo la laurea gli viene offerta una cattedra all'università, ma rifiuta per dedicarsi alla pittura. Il contatto con la musica (studia pianoforte e violoncello) si rivelerà fondamentale per la sua evoluzione artistica come pittore. Altrettanto fondamentali furono la mostra dei pittori impressionisti francesi a Mosca (in particolare I covoni di Monet) e la rappresentazione del Lohengrin di Wagner al Bol'soj.Nel 1896 si trasferisce a Monaco, in Germania, per intraprendere studi più approfonditi, dove entra in contatto con l'ambiente artistico che aveva fatto nascere la Secessione di Monaco...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore