L' idea di fondo dei Blitirs è buona, ma il modo con cui è stato fatto rende il libro appena sufficiente. Trovo che in alcuni punti del libro sia dispersivo, altri sia un po' più complesso facendo perdere più facilmente il filo del discorso. Credo che sia stato scritto con un idea propria si ma da un idea normale arricchita di filosofia (non di alti livelli) e sfruttando la notorietà del personaggio famoso Dr. House per avere più successo. Per non avere questo dubbio il libro sarebbe dovuto uscire alla fine dell' intera saga così da comprendere altri esempi, altre esperienze. In oltre manca la presenza di un saggio scritto da tutti e quattro gli autori-filosofi. In generale un libro che per chi è appassionato del telefilm può essere appena sufficiente, per chi invece vuole solo leggere un altro libro o vorrebbe leggere questo libro credendo di avvicinarsi al telefilm lo sconsiglio vivamente.
La filosofia del Dr. House. Etica, logica ed epistemologia di un eroe televisivo
Nell'epoca in cui i festival di filosofìa riscuotono il successo dei grandi concerti rock, si può forse cominciare a dire che la filosofia è aperta a tutti quelli che hanno voglia di sperimentarla, non solo agli specialisti. La filosofia discute di temi e problemi che riguardano tutti. Che cosa è giusto o sbagliato? Come si conduce un ragionamento corretto? Che cosa conosciamo? Si tratta allora di capire come entrare nel mondo della filosofia. Come imparare le regole del gioco. I 4 giovani filosofi autori del libro hanno scelto di discutere di filosofia con Gregory House, l'originale protagonista di una delle serie tv più seguite di tutti i tempi, Dr. House M. D. Perché si può fare filosofia anche senza i manuali. In maniera appassionante, rigorosa, ma anche divertente... divertente come guardare la propria serie televisiva preferita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Leandro Murolo 05 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it