Autoritratto italiano. Un dossier letterario 1945-1998 - Alfonso Berardinelli - copertina
Autoritratto italiano. Un dossier letterario 1945-1998 - Alfonso Berardinelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Autoritratto italiano. Un dossier letterario 1945-1998
Disponibilità immediata
32,00 €
32,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Da dove ricaviamo l'idea che ci siamo fatta e ci facciamo dell'Italia di questi ultimi decenni? Può dire qualcosa, ha detto qualcosa, a proposito di identità nazionale, la nostra letteratura? Una volta si parlava di realismo. O di letteratura come storiografia. Oggi, in un momento in cui non solo l'idea di storia, ma la stessa idea di realtà e di rispecchiamento della realtà sembrano poco afferrabili, conviene forse rivolgersi fuori e nei dintorni di ciò che si chiama propriamente letteratura. In libri e scritture dallo statuto letterario incerto: diari, lettere, sociologia irregolare, giornalismo, testimonianze morali e politiche, fino alla critica di costume e alla critica letteraria (purché non troppo accademizzata).Con testi di provenienza così eterogenea, Alfonso Berardinelli costruisce un suo specialissimo «autoritratto italiano», una esemplare antologia di immagini letterarie della società italiana d'oggi, «ad uso di un possibile lettore straniero o di un ipotetico lettore futuro». Lo fa a suo modo e con il suo stile. Consapevole del carattere parziale e provocatorio di una simile, eterodossa selezione. «Il grande romanzo sociale sull'Italia contemporanea, che credevamo non ci fosse, invece forse è già lì. E aspetta solo il nostro sguardo per diventare visibile».

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Collana ''Saggi. Arti e Lettere'' - Volume nella sua brossura originale con bandelle, 176 pagine. Opera senza difetti; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..

Dettagli

19 ottobre 1998
176 p.
9788879894456

Conosci l'autore

Foto di Alfonso Berardinelli

Alfonso Berardinelli

1943, Roma

Alfonso Berardinelli, critico letterario e saggista, è noto per aver sollevato numerose polemiche: sui metodi della critica, sul ruolo degli intellettuali, sul linguaggio filosofico, sull’insegnamento letterario. Tra i suoi libri: La poesia verso la prosa. Controversie sulla lirica moderna (Bollati Boringhieri 1994), L’eroe che pensa. Disavventure dell’impegno (Einaudi 1997), Nel paese dei balocchi. La politica vista da chi non la fa (Donzelli 2001), La forma del saggio (Marsilio 2002), Che noia la poesia. Pronto soccorso per lettori stressati (con H.M. Enzensberger, Einaudi 2006), Casi critici. Dal postmoderno alla mutazione (Quodlibet 2007), Che intellettuale sei? (Nottetempo 2011), Non incoraggiate il romanzo (Marsilio 2011). Ha fondato e diretto con Piergiorgio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it