Hölderlin e l'idealismo tedesco - Ernst Cassirer - copertina
Hölderlin e l'idealismo tedesco - Ernst Cassirer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Hölderlin e l'idealismo tedesco
Disponibilità immediata
8,84 €
-5% 9,30 €
8,84 € 9,30 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il saggio di Ernst Cassirer Hölderlin e l'idealismo tedesco, apparso nella rivista «Logos» tra il 1917 e il 1920 - e di cui questa è la prima traduzione italiana -, rappresenta uno dei capitoli fondamentali della fortuna critica di Hölderlin. Per la prima volta infatti Cassirer pone il problema di sondare analiticamente la reale valenza filosofica della sua opera attraverso il complesso intreccio di amicizie e conoscenze che il poeta aveva intessuto negli anni: Schiller, Fichte, Hegel, Schelling. Su questo sfondo si innesta una riflessione sul complesso rapporto di Hölderlin con il mondo greco, in particolar modo con il pensiero di Eraclito e Platone e con la tragedia di Sofocle.La tesi di Cassirer è orientata a sottolineare la valenza antidialettica del pensiero di Hölderlin, una confutazione ante litteram del modello speculativo hegeliano e, al contrario, a individuare come tratto caratteristico del poeta l'unione inscindibile tra pensiero e dimensione poetica, che per Cassirer si esplicita attraverso una fantasia mitica, in contraddizione e inconciliabile con la realtà del mondo: «al posto della dialettica del concetto subentra, in modo sempre più chiaro e definito, la dialettica del sentimento». Da qui la parabola tragica di Hölderlin e il suo definire la poesia «forma vivente», una sorta di cesura che alimenta il mito oltre le impalcature dei grandi sistemi speculativi. Nella sua stringata chiarezza, il testo di Cassirer non è semplicemente un contributo significativo per la critica hölderliniana, ma anche un luogo centrale nel percorso filosofico dello stesso Cassirer. In questo saggio si profila infatti quella riflessione sulla dimensione mitica, considerata dal filosofo come una delle forme della comprensione della realtà, che occuperà l'intero secondo volume della Filosofia delle forme simboliche.

Dettagli

24 aprile 2000
92 p.
9788879895286

Valutazioni e recensioni

  •  Nene

    Saggio tranquillo e breve, di facile lettura. Consigliato a chi ne sa già qualcosa di filosofia/poesia

Conosci l'autore

Foto di Ernst Cassirer

Ernst Cassirer

1874, Breslavia

Filosofo tedesco. Fu interprete originale della filosofia di Immanuel Kant (Vita e dottrina di Kant, 1918) e studioso della filosofia moderana (Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dell’età moderna, 1906; La filosofia dell’illuminismo, 1932). La sua opera maggiore è Filosofia delle forme simboliche (1923-1929) in cui delinea il ruolo essenziale dell’attività simbolica per la costituzione del contenuto del pensiero. L’esito ultimo della riflessione di Cassirer consiste in una fondazione antropologica della cultura, elaborata nel suo testamento spirituale, Saggio sull’uomo (1944).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore