La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno - Franca Giansoldati - copertina
La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno - Franca Giansoldati - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La notte del 24 aprile 1915 ebbe inizio il 'Grande Male', il Metz Yeghem. Sono passati cento anni dal genocidio armeno. Cento lunghi anni di silenzi colpevoli, di verità non ancora condivise. L'anniversario rappresenta un'occasione per riflettere su una vicenda controversa: la storia oggi interpella i governi per il riconoscimento del genocidio di un milione e mezzo di armeni. La condanna di un crimine simile rappresenta un atto di giustizia verso le vittime, verso la coscienza umana, verso i superstiti.

Dettagli

8 aprile 2015
127 p., ill. , Brossura
9788884029768

Valutazioni e recensioni

  •  Andrea Moretti
    Il filo rosso armeno dalla Namibia fino ai giorni nostri

    Il genocidio armeno del 1915, “la distruzione su larga scala di una intera popolazione era stata già perseguita con successo proprio dai militari tedeschi dieci anni prima, in Africa, ai danni della popolazione degli Herero e dei Nami: il primo genocidio del XX secolo” (pag. 96). Il filo rosso nasce in Namibia nel 1905, affonda gli armeni durante la prima guerra mondiale con l’Impero Ottomano alleato allo stesso Impero tedesco, è sfruttato vent’anni dopo nella seconda guerra mondiale quando Hitler dice “Chi si ricorda più degli armeni?” (pag. 98) e subito dopo l’inizio della fine con l’Olocausto. Non è finita: nel 1919 a Nagorno-Karabach “una coda di rigurgiti anti-armeni” (pag. 89), sopiti durante l’Unione Sovietica, ma tornati subito dopo con nuovi attacchi dall’Azerbaigian, l’ultimo nel 2023. Il filo rosso, appunto: “la storia non è altro che una concatenazione di eventi su uno scacchiere molto vasto” (pag. 98). Da notare nella terzultima pagina (pag. 118) il perché l’attuale governo turco non riconoscerà mai il genocidio armano di oltre 100 anni fa: ma perché è sempre e solo l’economia che fa cambiare il mondo?

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore