La sindrome di Prader-Willi
Varie sono le sindromi che possono comportare ritardo mentale. Ciascuna di esse si caratterizza per specifiche peculiarità. La sindrome di Prader-Willi (causa una delezione al cromosoma 15 di origine paterna) comporta in particolare una fame tendenzialmente insaziabile. L’autrice, madre di una bambina con sindrome di Prader-Willi e presidente della Associazione PW del Regno Unito, presenta in questo volume i risultati della ricerca attuale e, soprattutto, fornisce molteplici indicazioni per l’intervento familiare, scolastico e sociale. Dopo due capitoli introduttivi (il primo dedicato a un'introduzione sulle caratteristiche della sindrome e uno riservato alle abilità cognitive) ne seguono altri in cui l’autrice è prodiga di suggerimenti per la gestione educativa e scolastica dei bambini in età di scuola dell’infanzia e di scuola elementare (capp. 3 e 4), in età di scuola (capp. 5 e 6), in età superiore ai 14-16 anni o comunque non più frequentanti la scuola media (capp. 7 e 8). Un capitolo dedicato al futuro dei ragazzi con sindrome di Prader-Willi conclude il volume.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it