Rosso di sera - Brunella Gasperini - copertina
Rosso di sera - Brunella Gasperini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Rosso di sera
Disponibilità immediata
7,90 €
7,90 €
Disp. immediata

Descrizione


In Rosso ci sono molti dei temi e dei personaggi ricorrenti nelle sue novelle e nei romanzi dell'autrice: una città di provincia pettegola, un ragazzo scontroso e irrequieto incompreso dalla famiglia, una ragazza con un passato tragico e misterioso alle spalle. Ma ci sono anche elementi nuovi: la sana famiglia patriarcale dei romanzi precedenti qui diventa una ricca famiglia borghese di un perbenismo opprimente; il nonno battagliero e anticonformista, altro personaggio ricorrente, qui è un emarginato alcolizzato e anarchico, molto scomodo per il resto della famiglia; nella ribellione di Rosso e nei suoi ideali pacifisti c'è già un anticipo di Sessantotto.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
199 p., Brossura
9788884906007

Valutazioni e recensioni

  • GIULIO GASPERINI

    Nessuno dovrebbe concedersi di scrivere - o sostenere - che questa sia letteratura giovanile: ma che giovani e giovani! Qui c'è la maturità in allestimento, la devastante esperienza del primo amore, la sconfortante ansia delle ore che incalzano e che non sembrano mai dare requie; qui c'è la letteratura, l'alta letteratura: ci sono le poesie; c'è un ragazzo che si vittimizza, incolpandosi di aver regalato alla sua amata "soltanto della letteratura": e vogliamo paragonarla agli stanchi, sfibranti, volgari, volgarissimi amori odierni di quattordicenni e quindicenni che la letteratura non sanno neppure sotto quale lettera dell'alfabeto debba essere messa? Ci sono geranei che muoiono di sete, perché nessuno li abbevera; ci sono trombe che suonano a dispetto di tutto e tutti; ci sono occhi azzurri che vincono anche se estenuati nel loro abbandono, nella solitudine delle loro stanze e dei loro giorni crudeli a farsi ricordare. C'è la potenza del ricordo, che mai ci libera, che mai ci lascia né vuoti né esausti, ma sempre pungola, insiste, ferisce, incolpa ed impazza. Seppur con una scrittura così piana, agevole, essenziale ed estremamente moderna, la Gasperini ha plasmato una narrazione notevole, intensa nella sua purezza, sconvolgente per le punte di lirismo con cui maschera i momenti che avrebbero potuto essere più banali, sconcertanti nell'imbarazzo. Che nostalgia, di romanzi così! Che bell'esperienza averlo letto. Che bello!

Conosci l'autore

Foto di Brunella Gasperini

Brunella Gasperini

Brunella Gasperini è stata una scrittrice e giornalista italiana. Problemi generazionali e di costume, partecipati con generosità e anticonformismo, caratterizzano la sua produzione narrativa: L’estate dei bisbigli (1959), A scuola si muore (1975), Rosso di sera (1977), Una donna e altri animali (1978).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail