Apprezzabile lo sforzo, ma non ci siamo. È importante riconoscere i limiti entro cui ciascuno di noi debba muoversi. Storie pure interessanti, ma consiglio di utilizzare tempo e soldi per altri testi.
È nata prima la gallina... forse. 52 storie sull'ottimismo e il suo contrario, sulla gente, il cibo, il vino, la vita e l'amore
Libro finalista del Premio Bancarella cucina 202352 storie che hanno fatto la storia - quella con la s maiuscola ma anche quella quotidiana dell'autore - raccontano come l'umanità sia sempre stata alle prese con decisioni molto importanti. Da Garibaldi a Cesare, da Napoleone a Mbappé, da Manzoni a Socrate, da Kant a Kafka, passando per il postino di Langa e il futuro sognato per i propri nipoti, verdure e galline parlanti, storie fruibili o ripescate dalla notte dei tempi.
«A differenza di come probabilmente pensano i più, i veri ottimisti usano spesso la parola forse. Vuol dire che non sono sicuri di farcela (com'è giusto che sia) ma di sicuro ci provano.»
Di fronte a una crisi, che poi vuole dire semplicemente scelta, occorre decidere e prendere con risolutezza una strada, conservando però uno spazio per il dubbio affinchè, se si dovesse sbagliare, si possa tornare indietro di gran lena per intraprendere la via scartata in precedenza. E, di solito, questa forza d’animo è tipica degli ottimisti, persone in grado di prendere una decisione e di misurarsi con il tempo in modo sano. Da qui il titolo risolutivo di un dilemma per eccellenza, che non trascura però la possibilità di ricredersi (…forse). Proprio come farebbe un ottimista o un’ottimista. Ne sono esempio le 52 storie, scritte una alla settimana per tutto l’anno dall’autore e da leggersi, a seconda che le si voglia divorare oppure assaporare, in un tempo breve piuttosto che dilatato. Sono pagine che raccontano eventi e personaggi famosi da una prospettiva completamente differente, dall’ottimismo di Leonardo verso gli incompiuti che gli ricordavano l’importanza di provarci più che del farcela, alle crisi manzoniane di fronte alle stesure dei Promessi sposi, anch’esse tipiche degli ottimisti. Ai grandi personaggi si mescolano, però, figure quotidiane (contadini della Langa fenogliana, postini, galline parlanti) che ci suggeriscono come l’ottimismo possa essere una scelta di vita per tutti, in ricchezza e in povertà. Una scelta, verrebbe da dire, di felicità. Buona lettura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Flybook 08 novembre 2024Difficile da apprezzare
-
Antonio Poso Zurlo 10 dicembre 2022
Una sorta di Decamerone dei nostri giorni. Una raccolta di storie, che danzano, sapientemente, sul confine tra realtà e immaginazione, tra presente, passato e futuro, in una commistione ragionata di persone e personaggi, eventi storici, previsioni, sogni, fantasticherie, déjà vu, aspettative, riletture, tutti giocati di fioretto, tra quello che (forse) è l'ottimismo e (forse) il suo antitetico contrario.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it