Si cucine cumme vogli'i'... La cucina povera di Eduardo De Filippo raccontata dalla moglie Isabella - Isabella Quarantotti De Filippo - copertina
Si cucine cumme vogli'i'... La cucina povera di Eduardo De Filippo raccontata dalla moglie Isabella - Isabella Quarantotti De Filippo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Si cucine cumme vogli'i'... La cucina povera di Eduardo De Filippo raccontata dalla moglie Isabella
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


I versi di "Si cucine cumme vogl'ì", Eduardo cominciò a scriverli molto tempo fa, a metà degli anni sessanta. In genere gli piaceva leggere poesie e commedie man mano che le andava buttando giù, e chi era stato scelto come ascoltatore veniva conquistato dal suo humor e profondità di pensiero e anche dalla sua voce incomparabile e dalla teatralità della lettura. Eppure, questo poemetto gastronomico, la moglie Isabella non lo conosceva. Gliene parlava spesso, per lui era un lavoro faticoso: non è un libro di cucina con le ricette, diceva, perciò è difficile. Le quartine elencano pietanze conosciute e amate fin dall'infanzia e come per magia riescono a renderne lo spirito antico e misterioso. Dalla ricostruzione delle ricette e dal racconto della moglie Isabella esce un ritratto poco noto di Eduardo, un lato assai simpatico della sua personalità: allegro, creativo, solare. Era, sì, goloso, ma senza sfrenatezza. Non dimenticava mai di essere nato povero. Nel suo modo di cucinare e in quello di mangiare sia in solitudine che in compagnia non c'era niente di casuale, al contrario sottintendeva un rituale puntiglioso attraverso cui cercare di creare un'armonia di sapori primigeni in cucina, e a tavola una comunione di piacere. (Presentazione di Dario Fo)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2001
131 p., ill. , Brossura
9788886988308

Valutazioni e recensioni

  • ALFREDO ENRIA

    Libro simpatico e interessante e, sotto certi versi, inatteso. Molto bello.

Conosci l'autore

Foto di Isabella Quarantotti De Filippo

Isabella Quarantotti De Filippo

1921, Chieti

Scrittrice, drammaturga e traduttrice italiana, Isabella frequentò per due anni l’Università di Napoli iscrivendosi prima a filosofia e poi a legge. Si sposò a 19 anni ma si divorziò per risposarsi con il poeta britannico Alec Smith prima ed Eduardo De Filippo poi, con cui rimase fino alla morte.Tra il 1938 e il 1940 cominciò ad interessarsi di teatro e fece parte, come attrice e allieva, della compagnia di Anton Giulio Bragaglia. Collaborò con il «Corriere d'Informazione» di Milano recensendo libri e traducendo racconti di autori anglosassoni. Collaborò anche con la RAI, per cui scrisse racconti e commedie teatrali.Nel 1959 scrisse il romanzo La bambina che venne dal mare, pubblicato a puntate sul «Corriere dei...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it