Le ragazze di Benin City. La tratta delle nuove schiave dalla Nigeria ai marciapiedi d'Italia - Laura Maragnani,Isoke Aikpitanyi - copertina
Le ragazze di Benin City. La tratta delle nuove schiave dalla Nigeria ai marciapiedi d'Italia - Laura Maragnani,Isoke Aikpitanyi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le ragazze di Benin City. La tratta delle nuove schiave dalla Nigeria ai marciapiedi d'Italia
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
4,25 €
-15% 5,00 €
4,25 € 5,00 € -15%
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Isoke è arrivata in Italia a vent'anni: le avevno promesso un lavoro di commessa, si è ritrovata a vivere in schiavitù. Oggi, finalmente libera, racconta la vita, la tratta, i clienti, i sogni delle ragazze da marciapiede. I diritti di questo libro contribuiranno a sostenere le campagne e le iniziative del progetto «La ragazza di Benin City».

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

216 p., Brossura
9788889533161

Valutazioni e recensioni

  • "E dopo una settimana Judith ha detto devi lavorare. E per chi non ha permesso di soggiorno il lavoro è uno solo... Ha detto alle ragazze, datele un vestito. Mi hanno dato il vestito. Era solo un paio di mutande." Una sola vera voce narrante, quella di Isoke, che ci racconta in un intreccio di storie dentro le storie il suo dramma; il dramma delle 50 ragazze di Benin City, citate nel libro; il dramma delle 25.000 ragazze (di cui 12.000 nigeriane) che animano i marciapiedi di tutta Italia "con quei tacchi ridicoli e la carne di fuori." Tutte vittime del business dello sfruttamento sessuale e quel che è peggio, tutte vittime di una tale devastazione psicologica, fisica e morale che le porta a perdere progressivamente la loro identità. Un'identità ora celata dietro un falso nome, dietro un corpo venduto su un marciapiede, senza nemmeno uno straccio di documento che le ricordi chi sono. Spesso madri di bimbi sbagliati perché nati da un errore, fantasmi intrappolati fra le mura di un appartamento che non possono conoscere il mondo che vive al di fuori di esse. Tutto comincia con il Viaggio: "Se non capisci la rabbia e la paura e l'angoscia del viaggio non puoi capire cosa significa l'arrivo." Per arrivare in Europa le strade sono due: l'aereo per "chi tiene alle ragazze, anche solo come si tiene a una merce da sfruttare" e il deserto, per chi è meno organizzato. Il deserto si attraversa a piedi, ma talvolta le guide procurano un camion per dei brevi tragitti, "sempre pieni da scoppiare". Quelli di troppo si buttano giù, "lì in mezzo al deserto senza niente. E tu riparti e vedi le ossa tutte bianche ai bordi della pista. Vedi i corpi seccati dal sole. L'unica cosa che riesci a pensare è devo resistere." Un viaggio senza possibilità di ritorno in Patria perchè le famiglie, che pure hanno beneficiato di questo business, non sono più disposte ad accogliere le loro stesse figlie perché si sono macchiate di una vergogna indelebile. Ma Isoke non le abbandona, tende una mano le ospita nella Casa di Isoke: due stanze e una cucina. "L'importante è che ci sia un posto, qualcosa che dica alle ragazze: c'è una speranza." Vi invito a perdervi tra le pagine di questo racconto sincero e diretto, crudele e intenso. Ma anche un racconto di coraggio e di speranza. Avvalorato da una scelta narrativa che ne conserva l'autenticità.

  • Panoramica abbastanza dettagliata della prostituzione sulle nostre strade. Attraverso la voce della protagonista si riesce a rivivere tutto ciò che ha vissuto e sopportato, tutto il calvario al quale è stata costretta.

Conosci l'autore

Foto di Laura Maragnani

Laura Maragnani

Giornalista di «Panorama», si occupa da sempre di diritti civili, emarginazione e minoranze. Ha lavorato anche per «L'Europeo» e «Società civile». Ha scritto Le ragazze di Benin City (Melampo), Ecce omo (Rizzoli), I ragazzi del '76 (Utet). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore