Il libro ha un formato un po’ particolare, riconducibile (in parte) al ‘diario intimo’. Nei brani in prosa (discorso diretto ed indiretto) è riportato il dialogo interiore della protagonista con se stessa e con l’ ‘uomo semplice’; narrazione che a volte (e non sempre in linea cronologica) ‘ricorda e descrive’ (pari pari così come accaduti/esperiti) fatti ed emozioni, a volte (in maniera meramente speculativa) li ‘soppesa e rivaluta’. Nei ‘messaggi e-mail’ il dialogo è ovviamente meno ‘letterario’ e più ‘aperto’ con l’esterno, in presa diretta. Nei brani in ‘prosa spezzata su più linee’ (per facilitare la loro lettura/comprensione) o in poesia (soprattutto nell’ultima parte) trapela invece la voce dell’inconscio o del diluvio emotivo. I testi sono ora in italiano ora in inglese. L’inglese serve ed aiuta a ‘distanziare’ e/o valutare in posizione ‘meta’ quanto ivi descritto. Importanti, sono il ritmo ed il suono delle parole. La Musica è fondamentale nella vita della protagonista, le ‘da senso’ e la ‘supporta’; le variazioni di tono ed intensità della musica che in quel momento sta ‘suonando dentro di lei’ sono riprodotte anche nel linguaggio e attraverso il linguaggio. Le citazioni musicali sono state scelte in base sia al loro ‘suono’, sia al musicista che le ha composte (o ‘covered’), sia per il loro ‘significato’ (in questo caso vanno prese ‘così come sono’, in se stesse, estrapolate dal testo originario e a prescindere dal senso che ivi avevano). Chi conosce il Blues è certo ‘avvantaggiato’ perché sa bene cosa sia un 12-Bar Song (extended) ed il modello di battute in cui tipicamente si declina e comprenderà meglio perché l’indice sia stato impostato in quel modo e perché la narrazione a volte segua e riprenda certe ‘battute/riflessioni’. In breve, si parte con l’introduzione di un tema, lo si espande, lo si riprende, poi si ha un ‘turnaround’ (che potrebbe essere considerato una parte un po’ a sé stante, una sorta di chiave di volta) dopo di cui il ritmo cambia, ed alla fine il tutto si scioglie nel ‘resolve’; inserendovi ‘variazioni’, il modello base (AABCCD) si estende ad hoc. Non è affatto un caso che i capitoli siano 25, questo è un numero che pare ‘ritornare’ simbolicamente, anche se per mera casualità, nel corso della narrazione, così come il 5 (di cui 25 è la seconda potenza). Le ‘scattered notes’ (note sparse) dell’Introduzione (titolo che ritorna, ciclicamente, prima dello ‘scioglimento/resolve’ finale) dovrebbero dare l’idea di una vicenda molto più ‘intensa/pesante’ di quanto si potrebbe pensare sulla base dei primi capitoli, al punto che l’autrice stessa preferisce consigliare la lettura di questo libro ai maggiori di 14 anni. Le immagini e riflessioni più ‘crude’ non sono mai fine a sé stesse, sono funzionali alla comprensione della vicenda e della natura della protagonista.
Un uomo semplice
Una donna si interroga su quanto successole nell'arco di pochi mesi, sulle verità e menzogne, dichiarate o meno, sottostanti e plasmanti un incontro, apparentemente banale, che le ha sconvolto la vita. Una presa di coscienza tra dubbi, accuse e ammissioni di colpa. Un motivo di sottofondo costante con variazioni di chorus, tempo e intensità (scandite da citazioni musicali) sino all'ovvia per quanto dura rivelazione finale; e la vita riparte, nonostante tutto... Parte del testo è in inglese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it