L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Francesco Avella, già autore del romanzo "UNA MENTE SENZA DIO", pubblicato ad Agosto del 2012, ci sorprende per la sua giovane età, e perché dopo pochi mesi, a Dicembre dello stesso anno, ci regala un' altra sua opera eccellente, ma questa volta si tratta di un pamphlet tutto da gustare, pieno di riflessioni sull' ateismo, argomento dall' autore molto conosciuto per via della sua notevole preparazione, dal titolo "FIERO DI ESSERE ERETICO". Essendo sotto forma di saggio è strutturato in capitoli, dove in ognuno mette a nudo tutti i difetti, le ignoranze e le ipocrisie delle religioni e dei credenti, grazie alla sua padronanza di scrittura, di conoscenza e preparazione degli argomenti da lui trattati. Rispetto alla precedente opera, comunque molto interessante anch'essa, in questo libro gli argomenti vengono gestiti in modo più severo, autorevole, con durezza, con aspricità, con indignazione, quasi con disprezzo, il che, a mio parere, sono qualità necessarie e adeguate per trattare questi argomenti, e pure piacevoli per una lettrice come me che cerca negli autori, che trattano questo argomento, un pò di grinta, di verve, di grande e forte personalità, caratteristiche che appunto non mancano allo scrittore. Inoltre con le sue argomentazioni filosofiche e saggistiche è stato capace di farmi riflettere su quanto io possa aver raggiunto o meno una maturazione e consapevolezza tale da ritenermi atea a tutti gli effetti, tanto da essermi chiesta, e riguardo ciò cito ciò che lui stesso riporta nel saggio, citazione di Thomas Cleaners "L' ATEO E' UN CREDENTE DIVENUTO ADULTO", l'ateo è un adulto divenuto tale in quanto cresciuto di età anagrafica? oppure l' ateo è un credente divenuto adulto dopo una maggior consapevolezza, maturità, istruzione e informazione? Sono vere entrambi, ma questo nella realtà non sempre coincide, parlando di ateismo, una persona non diventa necessariamente matura in proporzione all' età, mentre accetto volentieri la seconda ipotesi. E questa seconda ipotesi ha dato da pensare su me stessa al punto da domandarmi ma io SONO UN ATEA ADULTA?? A primo impatto la mia risposta è stata negativa, in quanto durante la lettura lo scrittore mi ha fatto rendere conto che ho tanto da imparare per cui non adulta, fermo restando il mio orgoglio di essere eretica, ma poi in secondo luogo ho ragionato che, d'altro canto nella vita si ha sempre bisogno di imparare,e non si finisce mai, altrimenti come potrei apprezzare lo stesso scrittore, se da esso non ne trarrei vantaggio??per cui sono fiera di aver letto questo saggio che mi ha dato la possibilità di istruirmi ed imparare e ringrazio l' autore. In particolare quello che l' autore è riuscito a centrare è quello di riuscire a descrivere, gestire, affrontare in modo onorevole le argomentazioni, con grande preparazione e razionalità, anche facendo riflettere un atea convinta, ma ciò che egli ha centrato di più grazie alla sua notevole giovane genialità, è quello di riuscire ad aprire la mente anche a persone, come me, che già possiedono ampie vedute sull'argomento, arricchendomi con la sua opera, e ritengo che tale genialità, posseduta dallo scrittore, debba essere esplorata da altre persone, perchè per quanto mi riguarda io sono orgogliosa di aver letto un saggio così istruttivo, pertanto invito molte persone a vivere questa esperienza. Del Saggio, senza togliere niente agli altri capitoli, il capitolo che ho apprezzato di più è stato quello sulle "ARGOMENTAZIONI SU DIO" e soprattutto quando l' autore ha argomentato di dio e del suo infernale giudizio, quando mi ritrovo a leggere queste cose mi scatena di dichiarare fortemente "FIERA DI ESSERE ERETICA" e dopo la lettura di quest'opera lo dichiaro estremamente di più...RINGRAZIO L' AUTORE DI AVERMI DATO QUESTA OPPORTUNITA', SPERO DI AVERNE ALTRE E DI LEGGERE PRESTO LA SUA PROSSIMA OPERA..TANTISSIMI COMPLIMENTI, VERAMENTE IN GAMBA. Per quanto riguarda la Lettera ai Credenti che si trova all' interno del saggio, anche se la conoscevo già in quanto pubblica sul sito dell' autore, ritengo che sia un'altra notevole genialata, un bellissimo SCACCO MATTO per i credenti, in quanto è piena di conoscenza, preparazione, riflessione, criticità in maniera molto blanda non offensiva ma molto INCISIVA....Complimenti Francesco Avella. Faccio i miei complimenti anche allo scrittore Ennio Montesi per la Prefazione presente in questo saggio, è una degna prefazione di un grande scrittore come lui, e se un grande scrittore dedica la prefazione a Francesco Avella e al suo libro vuol dire che sia l'autore che il libro è degno della prefazione di Ennio Montesi. Inoltre, ho notato con piacere che l'autore, in tutte le sue opere, non dimentica di dedicare un pensiero ai liberi pensatori che sono stati uccisi in nome di dio, quindi spero che continuerà questa sua bellissima usanza, anzi mi permetto, premettendo che non necessariamente debba essere accontentata, di suggerirgli di dedicare, nel suo prossimo libro anche un pensiero agli "Animali uccisi in nome di dio", visto che l' autore è sensibile verso questo argomento, in quanto già trattato in un articolo pubblicato sull'UAER "Animali uccisi per fede". ALL' AUTORE GLI FACCIO I MIEI PIU' SINCERI AUGURI DI CONTINUARE A SCRIVERE LIBRI.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore