Nuove e vecchie scienze forensi alla prova delle corti - Giuseppe Gennari - copertina
Nuove e vecchie scienze forensi alla prova delle corti - Giuseppe Gennari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nuove e vecchie scienze forensi alla prova delle corti
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Negli ultimi anni il mondo delle scienze forensi è stato attraversato da due fenomeni di grande impatto per le corti. Da un lato, le tradizionali discipline già note all’uso giudiziario sono state sottoposte ad un processo di profonda revisione critica che ne ha messo in dubbio il fondamento scientifico stesso. Processo che non è ancora concluso e che ha dato vita ad un intenso dibattito tra gli esperti del settore. Dall’altro, sono emerse nuove applicazioni che hanno messo a disposizione del magistrato strumenti di ineguagliata potenza analitica, ma anche di estrema complessità e di non agevole comprensione. Il presente volume intende evidenziare questi percorsi e le problematiche giuridiche ad essi sottese, nell’ambito di un’analisi comparativa a livello internazionale. Infatti, solo prendendo spunto e insegnamento dalle esperienze straniere – soprattutto anglosassoni – si potranno trarre utili suggerimenti anche per la situazione nazionale, che per molti aspetti appare meno evoluta e matura. L’ultima parte del volume presenta alcune proposte operative per migliorare la fruizione della prova scientifica nei tribunali e la consapevolezza del loro impiego da parte di giudici, pubblici ministeri e avvocati.

Dettagli

30 agosto 2016
168 p.
9788891619457

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Gennari

Giuseppe Gennari

1971, Fano

Giuseppe Gennari è giudice presso il Tribunale di Milano – Ufficio del Giudice per le indagini preliminari.Nel 1995 consegue la laurea in giurisprudenza presso la Università Cattolica di Milano, discutendo una tesi dal titolo "Le clausole abusive nei contratti con i consumatori". Nel 1997 vince un dottorato di ricerca in Diritto civile in tema di diritto delle obbligazioni e della responsabilità civile presso la Università di Ferrara. Attualmente insegna, è membro del Comitato etico della Università di Milano, cura la rubrica Osservatorio delle Corti Superiori per la rivista edita da UTET Obbligazioni e Contratti, è membro del comitato di redazione della rivista Responsabilità civile e previdenza.Con Mondadori ha pubblicato "Le...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail