Pompei. La fotografia. Ediz. illustrata - Marina Miraglia,Massimo Osanna - copertina
Pompei. La fotografia. Ediz. illustrata - Marina Miraglia,Massimo Osanna - 2
Pompei. La fotografia. Ediz. illustrata - Marina Miraglia,Massimo Osanna - 3
Pompei. La fotografia. Ediz. illustrata - Marina Miraglia,Massimo Osanna - 4
Pompei. La fotografia. Ediz. illustrata - Marina Miraglia,Massimo Osanna - 5
Pompei. La fotografia. Ediz. illustrata - Marina Miraglia,Massimo Osanna - copertina
Pompei. La fotografia. Ediz. illustrata - Marina Miraglia,Massimo Osanna - 2
Pompei. La fotografia. Ediz. illustrata - Marina Miraglia,Massimo Osanna - 3
Pompei. La fotografia. Ediz. illustrata - Marina Miraglia,Massimo Osanna - 4
Pompei. La fotografia. Ediz. illustrata - Marina Miraglia,Massimo Osanna - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Pompei. La fotografia. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Lavorando alla scelta di 'belle' fotografie di Pompei nell'Archivio della Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia, contenente decine di migliaia di immagini, mi sono sentito in qualche modo sopraffatto. Come per Oran Pamuk nell'immenso Archivio stambuliota del fotografo Ara Güler, alla ricerca di foto per il suo immaginifico Museo dell'Innocenza, mi sono trovato di fronte a un 'immenso, impareggiabile archivio, autentica mappa della memoria della città', tra la fine del XIX e il XX secolo. Scegliere, selezionare fotografie da dare alle stampe, che raccontino la seconda vita di un luogo come Pompei, città dalle 'doubles vies', secolare crocevia di scienza e immaginazione evocativa, è impresa oltre modo difficile. Non si può fare a meno di imporre il proprio punto di vista emozionale, e io come lo stesso Pamuk a Istanbul 'non potevo fare a meno di chiedermi se ciò che appariva bello a me sarebbe apparso bello anche ad altri'. Ci si smarrisce facilmente cercando di mettere a fuoco quello che si vuole mostrare, selezionando. Si rimane incerti nelle stesse intenzioni da porre alla base della scelta, o a quali di queste dare una importanza preponderante: quelle pedagogiche, didattiche, documentarie, proprie di un approccio storico teso a fornire informazioni sul luogo all'epoca in cui le foto sono state scattate; oppure muovere piuttosto da istanze artistiche, poetiche, portando l'attenzione sulla qualità formale delle immagini..." (Massimo Osanna)

Dettagli

1 giugno 2015
164 p., ill. , Rilegato
9788891804532

Conosci l'autore

Foto di Massimo Osanna

Massimo Osanna

1963, Venosa

Massimo Osanna è un archeologo, professore e dirigente pubblico italiano. Si è laureato nel 1985 in lettere classiche presso l'Università degli Studi di Perugia dove ha conseguito anche il dottorato. Ha insegnato nell’Università della Basilicata, a Matera, dove ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici; è stato visiting professor in prestigiosi atenei europei e ha promosso scavi e ricerche in Italia meridionale, Grecia, Francia. Dal 2014 al 2015 ha diretto la Soprintendenza Speciale di Pompei; dal 2016 è direttore generale del Parco Archeologico, riconfermato per un altro mandato nel 2019.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore