L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
«Lo so che quando si ha paura accadono cose impensabili, la realtà si trasforma e niente appare per come è davvero. Questo l'ho capito nella mia trentaquattresima vita, un sacco di tempo fa.» rispose la gatta bambina.
«Una storia tenera e commovente che ci insegna come aiutare gli altri sia un modo per aiutare anche noi stessi. E che se la paura è un viaggio necessario, che ti trasforma, solo l'amore è sempre in grado di riportarti a casa.» - Matteo Bussola
«Con questo romanzo d'avventura l'autrice rende ancora più sottile il filo che ci divide dai nostri animali domestici» - Donna Moderna
È mattina presto quando la casa di Brunilde, una bambina di otto anni, viene scossa da un terribile terremoto. Prima di mettersi in salvo, la bambina è decisa a recuperare i tre gatti che fino a pochi istanti prima dormivano con lei e che ora, per lo spavento, si sono nascosti. Le catastrofi a volte riescono però a provocare magie inaspettate e i tre mici si trasformano in pestiferi bambini, che per Brunilde sarà difficilissimo tenere a bada. I quattro bambini vengono accolti in un rifugio per quanti, come loro, hanno temporaneamente perso la casa. Brunilde è sola per la prima volta, senza più punti di riferimento, perché i suoi genitori sono bloccati in un paese vicino da un grosso masso caduto sulla strada. I miracoli, però, non finiscono mai, e trasformano persino il suo corpo. Alla fine Brunilde saprà trovare la propria dimensione e affezionarsi a quegli indomabili gatti-bambini, che le faranno capire cosa significa prendersi cura di qualcun altro più piccolo, insegnandole che l'amore rimette sempre le cose al loro posto, anche quando si tratta di un terremoto che ha perso la strada di casa. Età di lettura 6 anni.
Brunilde Saltamerenda, otto anni, morbidi ricci castani, è a casa con un brutto raffreddore, affidata a una vicina; i suoi genitori sono stati costretti ad andare a lavorare in città e lei riposa nel suo letto, con indosso il suo pigiama preferito, in compagnia dei suoi gatti Giunki, Slotty e Annibale. All’improvviso, ad Acquasplendente trema la terra, i muri e i mobili di casa di Brunilde, il suo cuore, trema tutto quanto. La strada tra Acquasplendente e la città è bloccata: i genitori di Brunilde non possono raggiungerla. Inizia così Gli strani gatti di Brunilde Saltamerenda, di Melissa Panarello con illustrazioni di Paola Siano: una storia incoraggiante su identità, mutamento, crescita e magia adatta ai bambini del secondo ciclo della scuola primaria. Melissa Panarello è alla sua prima prova con un romanzo per bambini ma, oltre alle opere destinate agli adulti, è già autrice di un romanzo per giovani lettori, Cuori arcani e di un podcast di racconti per bambini e i loro genitori, C’era una volta e c’è ancora, storielibere.fm. Melissa Panarello rende protagonisti di un romanzo tre gatti da lei molto amati, Giunki, Slotty e Annibale, ciascuno descritto con un proprio netto carattere (e solo chi ha avuto l’onore di accudire un gatto sa quanto ognuno di questi felini possa mostrare caratteristiche uniche e personali). Sono loro i gatti di Brunilde, quei gatti tanto amati da operare una magia... Brunilde non se la sente di fuggire senza i suoi gatti, anche se rimanere in casa è sempre più pericoloso, perché le scosse continuano. Ma il terremoto ha cambiato tutto e ha permesso alla magia di prendere forma; così il desiderio di Brunilde che i suoi felini diventino bambini si avvera e, all’improvviso, al posto di Giunki, Slotty e Annibale ci sono tre strani bambini mai visti. Tre piccoli pestiferi, difficili da tenere a bada perché dietro l’aspetto umano sono rimasti del tutto dei gatti e, si sa, i gatti fanno quello che vogliono loro. Rimanere in paese, in mezzo a palazzi instabili, probabilmente danneggiati dalle scosse, non è sicuro, così gli sfollati, inclusi Brunilde e i suoi gatti, si rifugiano in mezzo al bosco, dove niente può crollare. Ma lì, per Brunilde e per i suoi gatti trasformati in bambini, le cose si complicano. Brunilde dovrà, per ritornare finalmente a casa, imparare che “la paura muove le montagne, ma l’amore le rimette al loro posto” e i bambini gatti dovranno comprendere che non c’è libertà senza regole che permettano allo spazio degli altri di esistere. Nel mondo degli Strani gatti di Brunilde Saltamerenda, che tanto somiglia al nostro, le emozioni, sia positive che negative, sono trasformative, operano il cambiamento, a patto però che si abbia il coraggio di attraversarle, senza tacitarle, negarsele o nasconderle. E a volte è possibile creare delle alleanze dove non sarebbe mai sembrato plausibile, alleanze salvifiche, perché Brunilde e i suoi compagni gatti proprio questo insegnano: che l’amore e l’amicizia sono l’unica salvezza possibile e che la vera magia è uno sguardo attento e pieno di partecipazione verso gli altri. Perché “casa non è dove sei, ma con chi sei”.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore