Un giovane, appena ordinato parroco, è inviato nel paesino di Ambricourt. Egli intende operare secondo gli insegnamenti del Vangelo e spesso si scontra con i parrocchiani, che lo mettono in difficoltà e sembra che ne sappiamo più di lui sui precetti del Cristianesimo. Tant'è che il giovane spesso si reca con la sua bicicletta da un parroco ben più anziano di lui per chiedergli consiglio su come comportarsi con questi parrocchiani così avversi al suo messaggio. I suoi sfoghi trovano spazio in un diario. Le circostanze lo porteranno a venire a contatto con una nobile famiglia, ormai sgretolata. Il padre, il conte, da anni non dà più attenzioni alla moglie, la contessa, rivolgendole invece altrove, cioè alla precettrice di sua figlia. La figlia è una ragazza piena di rabbia che mette in seria difficoltà il giovane curato. La contessa invece è una donna apatica, del tutto disillusa e disamorata nei confronti della vita e degli affetti. Ella vive nel dolore mai sopito per la morte di un figlio. Il giovane curato farà di tutto per riportarla sulla via della fede, ma alla sua conversione ne seguirà di lì a pochissimo la morte, inimicando ancora di più il curato alla famiglia e a tutti i parrocchiani. Poco dopo il curato si scoprirà afflitto da un male incurabile, forse dovuto alla sua scarsa alimentazione. E non mancheranno le malelingue legate a questo episodio. Quando non avrà più forza per compiere il suo operato di guida spirituale, andrà a morire presso un suo amico, prete spogliato per amore di una donna. E a costui egli chiederà l'assoluzione finale, convincendo l'amico recalcitrante. Bernanos col suo giovane curato probabilmente ripercorre la storia di Cristo, dando al suo messaggio di carità e speranza una veste più moderna. Una lettura commovente, da cui è stata tratta una fedele riduzione cinematografica (anche se alcuni pezzi della pellicola sembra siano sfuggiti al doppiaggio e sono in francese anche nella versione italiana...).
Diario di un curato di campagna
Il giovane prete di Ambricourt, nel nord della Francia, del tutto disarmato di fronte alla noia, al disamore, all’aridità dei compaesani, affronta la sua missione di parroco spinto da una vocazione semplice e umile, che lo porterà a spendere tutto se stesso nel tentativo di avvicinare una comunità che si ostina a restargli lontana e ostile. Protagonista di questo vero classico della letteratura cristiana è «l’uomo che ha accettato una volta per sempre la terribile presenza del divino nella sua povera vita», come lo definirà lo stesso Bernanos, coinvolto in una tragica e impari lotta contro il male che dà al libro, fin dalle prime battute, una tensione drammatica destinata a crescere pagina dopo pagina.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:24 maggio 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LuigiAmendola 08 dicembre 2022Che importa se tutto è grazia?
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it