La violenza di genere: la formazione degli operatori
L'obiettivo generale della tesi è stato quello di analizzare il fenomeno del femminicidio, focalizzando in particolare l'attenzione sul processo di aiuto e sulle risorse territoriali per fronteggiare il problema. L'articolazione della tesi mette in evidenza l'elaborazione di un percorso di approfondimento rispetto al tema in esame, la cui complessità e affrontata attraverso otto capitoli. La tesi mira ad individuare gli elementi strategici per impostare il processo di lavoro con le donne che hanno subito violenza; in particolare sono esaminati alcuni passaggi fondamentali, quali l'accoglienza, l'ascolto, il rispetto e la valorizzazione dell'autodeterminazione della donna, il lavoro di rete e la promozione e sensibilizzazione della comunità intesa sia come risorsa, ma anche oggetto di intervento culturale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it