I sarcofagi paleocristiani nella cripta della Cattedrale di Osimo
La pubblicazione, dopo un’introduzione storica dei luoghi e dell’evoluzione della Diocesi di Osimo, analizza i cinque antichi sarcofagi conservati nella cripta della Cattedrale di Osimo, offrendoci per ognuno una descrizione architettonica e ornamentale addentrandosi nei vari significati simbolici e temi allegorici che li connotano. Diversi per apparati figurativi, ma simili per tipologia “a cassone” con i tre lati decorati, i sarcofagi paleocristiani di San Leopardo, dei SS. Martiri osimani e del Pastore appartenenti al IV e V secolo; il quarto, denominato di San Vitaliano, risale al VIII secolo mentre il quinto è il sepolcro scomparso che conteneva, fino al 1753, le spoglie del primo Vescovo di Osimo: San Leopardo a cui la Cattedrale è dedicata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it