Visioni transumane. Tecnica, salvezza, ideologia. Ediz. integrale - Antonio Allegra - copertina
Visioni transumane. Tecnica, salvezza, ideologia. Ediz. integrale - Antonio Allegra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Visioni transumane. Tecnica, salvezza, ideologia. Ediz. integrale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Postumano e transumano sono diventati pervasivi. In ambito filosofico, estetico, tecnologico, letterario, sociologico, si tratta di termini forse generici ma coerenti nel significato di base. Alludono a una trasformazione epocale, a un passaggio verso una condizione che non è solo un’altra variazione sul tema dell’umano, ma la sua radicale alterazione. Che l’uomo sia destinato a un tramonto, che i segni di questo siano già incipienti, che questo passaggio vada non temuto o esorcizzato ma auspicato e preparato: queste sono alcune delle tesi filosofiche discusse nel volume. Il tema è teoricamente ed eticamente cruciale perché esso riguarda, in realtà, l’immagine che abbiamo e proponiamo dell’uomo. Questo libro analizza storia, preistoria e ideologia delle narrazioni transumaniste, che funzionano come un’ambiziosa mitologia sul potere della tecnica in nome della redenzione da una condizione umana percepita come intollerabile o addirittura nefasta. La tecnica risulta essere il surrogato di visioni religiose o ideologiche. E dunque il postumano, in una delle sue molteplici versioni, rischia di essere la vera fede comune dei prossimi decenni.

Dettagli

28 marzo 2017
158 p., Brossura
9788893140799

Conosci l'autore

Foto di Antonio Allegra

Antonio Allegra

Antonio Allegra insegna Storia della filosofia presso l’Università per Stranieri di Perugia. È autore di studi ispirati da un progetto complessivo di indagine sulle forme del soggetto, a partire dalla modernità e fino ad alcune linee di tendenza contemporanee. Oltre a numerosi articoli e saggi ha scritto: Identità e racconto. Forme di ricerca nel pensiero contemporaneo (Napoli 1999); Le trasformazioni della soggettività. Charles Taylor e la tradizione del moderno (Roma 2002); Dopo l’anima. Locke e il problema dell’identità personale alle origini del pensiero moderno (Roma 2005); Metamorfosi. Enigmi filosofici del cambiamento (Milano 2010).  ||

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore