E' scontato che sia un'opera apprezzabile e incredibile per quanto le donne abbiano contribuito alla scienza e per il valore che ha nel rivalutare la figura femminile nella Storia. Tuttavia, sembra una lista della spesa e manca di un tentativo di giudizio o di accordo, o di riflessione su questa grande verità. Sinceramente dalla scienziata Rita Levi Montalcini mi aspettavo qualcosa di più.
Le tue antenate. Donne pioniere nella società e nella scienza dall'antichità ai giorni nostri
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,80 €
Le storie di settanta donne eccezionali, esempi di emancipazione, genio e perseveranza, nel racconto di Rita Levi-Montalcini.
«‘Per i giovani che si trovano a scegliere quali studi ed esempi seguire» – Elena Dusi, Il Venerdì
«Dedicato a tutte le bambine del mondo» – Lucio Giordano, Di più
«La grande sostenitrice dell’istruzione delle donne» – Lara Ricci, Il Sole 24 ore
«Questo libro è dedicato alle nuove generazioni, perché siano consapevoli dei contributi scientifici fondamentali apportati dalle loro antenate già da prima dell'Era cristiana e fino al Novecento, lunghi secoli durante i quali l'appartenenza al genere femminile fu considerata un impedimento a qualsiasi tipo di sviluppo intellettuale. Le donne furono a lungo escluse da ambiti importanti della società, in alcuni periodi le più sapienti venivano addirittura accusale di stregoneria e mandate al rogo. L'apporto femminile, nella pluralità dei casi, non è stato mai riconosciuta. Semmai veniva comunque attribuito all'influenza dei padri, dei fratelli o dei mariti: di figure, cioè, appartenenti sempre al genere maschile. In realtà attraverso tutte le epoche, sino a quella attuale, la donna ha contribuito allo sviluppo scientifico in misura pari all'uomo, pur svolgendo anche il ruolo di moglie e di madre»
Hanno dovuto lottare contro i pregiudizi e il maschilismo per poter studiare ed entrare nei laboratori. Hanno rischiato di vedersi strappare le loro scoperte fondamentali, spesso attribuite ai soli colleghi uomini. Sono state capaci di caricarsi dell’impegno doppio della famiglia e della ricerca. Età di lettura: da 11 anni.-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Crippled1966 25 marzo 2022DELUSIONE
-
Panter626 21 febbraio 2022Bellissimo
Spedizione super puntuale, libri in ottimo stato. Libro molto bello e interessante, la Montalcini non delude mai
-
Di piacevole lettura e stimolante per approfondire la conoscenza di questi personaggi Noi donne siamo delle grandi "passiste". Non serve la festa dell' Otto Marzo se non per ricordare le vittime della fabbrica deriva questa inutile festa.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it