L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
"Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari " - bestseller amato e letto in tutto il mondo - termina nel 2008, quando Enaiat parla al telefono con la madre per la prima volta dopo il lungo e avventuroso viaggio che dall'Afghanistan l'ha condotto in Italia, a Torino. Ma cosa è successo alla sua famiglia prima di quella telefonata? In quali modi è rimasta coinvolta dalla "guerra al terrore" iniziata nel 2001? E com'è cambiata la loro vita e quella di Enaiat da quando si sono ritrovati fino a oggi, al 2020?
«Lo sguardo di Enaiat conquista per la sua semplicità, per una luce e una purezza che si sono conservate intatte in mezzo alle difficoltà» - Robinson
«Dieci anni dopo la danza continua: Akbari e Geda hanno incrociato di nuovo le loro penne, ancora una volta si sono messi uno di fronte all’altro, a raccontare e a raccontarsi, a farsi domande e a cercare risposte, per mettere ordine tra i pezzi e i fili di un’esistenza rivoluzionata - stravolta - a cavallo tra due culture, ritmata da ricordi e distanze, silenzi e fatiche, desiderio di cambiamento e desiderio di prendersi cura delle proprie radici. Desiderio di restare e desiderio di tornare. Storia di un figlio è la storia di un prima e di un dopo.» - Ferdinando Albertazzi, Tuttolibri
Ora che non è più un bambino, ma con la stessa voce calda che abbiamo imparato ad amare, Enaiat ci accompagna attraverso la vita sua e non solo, lungo un pezzo di storia che riguarda tutti. Il rapporto a distanza con la madre; la violenza del fondamentalismo; l'amore e le amicizie italiane; il ritorno in Pakistan; un secondo ritorno in Italia; una nuova casa; un dolore lancinante, e la gioia enorme, inattesa dell'incontro con Fazila. Con leggerezza Fabio Geda torna a raccontare una storia pura, delicata e più che mai necessaria, in cui il dolore della perdita si mescola all'ingenua commozione di chi sopravvive. Una storia vera, che ci ricorda come su tutto vinca la solidità degli affetti, la persistenza della nostalgia e del desiderio, capace di superare le distanze.Vi voglio consigliare questo libro "Storia di un figlio. Andata e ritorno", edito da Baldini + Castoldi, di Fabio Geda e Enaiatollah Akbari. È appunto la storia di Enaiatollah Akbari, un ragazzo che ora vive a Torino, rifugiato politico che è scappato dall'Afghanistan. Il suo viaggio dall'Afghanistan, quando era bambini, fra mille peripezie, è stato raccontato nel primo libro che hanno scritto insieme circa 10 anni fa: "Nel mare ci sono coccodrilli". Non vi preoccupate, potete leggere anche questo per primo; alla fine mi sono talmente innamorata del protagonista e del suo modo di scrivere che ho comprato anche il primo romanzo. Enaiatollah Akbari oggi vive a Torino, fa mille lavori per mantenersi, si iscrive all'università e adesso vuole ritrovare la sua famiglia, vuole sapere come stanno ma soprattutto fargli sapere che lui è in Italia e sta bene. Non è così semplice ritrovare la propria famiglia ma ci riuscirà! Lo consiglio a tutti quelli che vogliono sapere di più dell'Afghanistan e di quello che è successo, del perché siamo arrivati a questo punto, ma soprattutto lo consiglio ai ragazzi dalle medie in su perché è un libro che fa scoprire il mondo, che fa scoprire cosa c'è al di là della nostra casa e del nostro paese. Il modo in cui è scritto è bello, semplice ma allo stesso tempo profondo, vi innamorerete del del protagonista e della sua famiglia. Buona lettura!
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
bello non come il primo di Geda ma sicuramente da leggere
storia emozionante che fa riflettere molto. libro molto scorrevole con scrittura molto lineare e semplice
Ho incontrato di persona il protagonista ed ho avuto i brividi a pensare che ciò che viene narrato nei libri sia realmente accaduto a un ragazzo. Questo libro non è al livello del precedente ma mi ha fatto piacere scoprire cosa sia successo successivamente ad Akbari.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore