Più che una biografia, è la storia d'Italia per eventi, accadimenti politici ed economici, congiunture economiche, relazioni internazionali, 'fotografie' (in bianco e nero), che fanno da cornice alla vita di un simbolo indiscusso dell'imprenditoria italiana. L'Avvocato ha segnato un'epoca, essendone attore-protagonista in molti frangenti, attore-non protagonista, in altri, immolati a un raffinato dandismo, ma mai semplice comparsa. È la storia di un 'monarca' illuminato, senza corona, che ha fronteggiato, senza timore, la responsabilità della propria posizione sociale e di guida di una famiglia ramificata, senza privarsi della ricerca del piacere; di vate di un'Italia altalenante tra i dopoguerra e i boom economici, tra il clientelismo e l'internazionalizzazione. Un accentratore autoritario, ma, al tempo stesso, paciere, visionario, stratega, con quell'aplomb sabaudo, che lo ha reso iconico (e inimitabile).
Gianni Agnelli in bianco e nero
Finalista Premio Estense 2021
Cent'anni fa, il 12 marzo 1921, nasceva a Torino Gianni Agnelli: il primo moschettiere di quell'industria tricolore in grado di risorgere dalle ceneri del secondo conflitto mondiale. Al volante della Fiat, la più grande azienda del Belpaese, l'Avvocato è stato ed è ancora oggi il simbolo di quel «made in Italy» che ha fatto della creatività la propria bandiera, un portacolori capace di coniugare il rigore sul lavoro, tipico del nonno fondatore Giovanni e di altri maestri, come Vittorio Valletta, con i piaceri della vita, anche attraverso la sua amicizia con molti protagonisti del secolo breve, da Kennedy a Kissinger a Truman Capote. Icona di stile e di eleganza, amatissimo dal pubblico e avversato dai concorrenti, con fama di playboy dal cuore tenero, ma anche marito e padre, patriota e cosmopolita, tifoso della "sua" Juventus, uomo d'affari capace di rischiare: Gianni Agnelli è l'enigmatico e affascinante Erede, con la maiuscola, della nuova dinastia sabauda, che arriva quasi ad assumere i connotati di una royal family nostrana. Alberto e Giancarlo Mazzuca ne ricostruiscono la vicenda in questo saggio ricco di particolari inediti, e nel farlo ripercorrono non solo la storia del nostro Paese, ma anche la nascita di quello che è oggi, a tutti gli effetti, un mito italiano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio Poso Zurlo 22 agosto 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it