Alimentazione sostenibile tra presente e futuro. Rispetto per la terra e riscoperta del cibo di qualità
Il tema dell'alimentazione sta acquisendo sempre maggiore rilevanza. Da un lato si sente la necessità di una alimentazione sana ed equilibrata e dall'altro emerge il bisogno di una sempre maggiore sostenibilità nella produzione degli alimenti. Un'alimentazione sostenibile prevede, per definizione, il consumo di cibo nutrizionalmente sano, con una bassa impronta in termini di uso di suolo e di risorse idriche impiegate, con basse emissioni di carbonio e azoto. La buona qualità del cibo che mangiamo è indispensabile per il mantenimento dello stato di salute, ma altrettanto indispensabile sono il rispetto per la terra e le buone pratiche di produzione. Serve quindi un'agricoltura attenta e consapevole che allo stesso tempo può svolgere un importante ruolo di tutela e valorizzazione dell'ambiente, della biodiversità, del territorio e della sua vivibilità. Una delle grandi sfide dell'umanità è pertanto quella di nutrire una popolazione in costante crescita senza danneggiare l'ambiente, al fine di preservare le risorse anche per le generazioni future.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it