Il conte di Mazara. Una storia siciliana - Alexandre Dumas - copertina
Il conte di Mazara. Una storia siciliana - Alexandre Dumas - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 51 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il conte di Mazara. Una storia siciliana
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Sullo sfondo di una Sicilia appena annessa al Regno d’Italia a seguito della missione garibaldina, il romanzo ripercorre le rocambolesche circostanze che hanno condotto il visconte Alphonse de Quinzac a Palermo: il suo incontro con il conte di Mazara – gentiluomo buono e generoso –, l’amicizia che nasce tra i due e le avventure affrontate insieme. Ogni episodio rievocato, sarà presto chiaro al lettore, è condizionato dalla superstizione del popolo palermitano che attribuisce al conte lo status infamante di jettatore: sventure e disgrazie si susseguono e sembrano confermare le maldicenze della gente. E dalle sciagure del conte trarrà giovamento, suo malgrado, il visconte francese. Pubblicato a puntate sul giornale “Le Mousquetaire” nel 1866, "Il conte di Mazara" è uscito in volume in Francia nel 2019 ed è qui proposto per la prima volta ai lettori italiani nella traduzione di Viviana Carpifave. In apertura una nota critica di Salvatore Ferlita; chiude il libro la mappa "In carrozza per Palermo con Dumas".

Dettagli

25 febbraio 2021
248 p., Brossura
Il conte di Mazara.-
9788898447725

Valutazioni e recensioni

  • Gaspare
    Un viaggio introspettivo nella Sicilia dell'ottocento

    Ho iniziato a leggere il libro soltanto per curiosità e alla fine sono rimasto piacevolmente sorpreso. L'autore, con grande eleganza e senza essere mai banale, riesce ad alternare e mescolare ironia e dramma, sarcasmo e malinconia che accompagnano una serie di eventi insoliti ed imprevedibili. La scrittura sublime dell'autore accompagna il lettore per le vie di Palermo in modo talmente realistico da sembrare possibile sfiorare i portoni ed entrare nei palazzi del centro città. Tutte le contraddizioni umane e sociali si mescolano alla vicenda narrata che non lascerà delusi. Da leggere assolutamente.

  • Francesco_2957803
    Una perla che si aggiunge alle altre della sua produzione

    Dumas, mescolando storia e finzione, crea una vicenda che cattura l'attenzione del lettore. Riesce a rappresentare in modo efficace, ironico, divertente, ma anche amaro, la mentalità, i vizi e le virtù del siciliano che possiamo ritrovare anche ai giorni nostri. E voi credete all'esistenza degli jettatori?

Conosci l'autore

Foto di Alexandre Dumas

Alexandre Dumas

1802, Villers-Cotterêts

Scrittore e drammaturgo francese. Riconosciuto maestro del romanzo storico e del teatro romantico, fu uno dei più prolifici e popolari scrittori francesi del diciannovesimo secolo. Figlio di Thomas-Alexandre Davy de La Pailleterie, soldato semplice figlio di un marchese, e di una schiava nera di Santo Domingo, Marie Cessette Dumas, dalla quale eredita il cognome. Alcuni anni dopo la morte del padre, nel 1823 il giovane Alexandre fu inviato a Parigi per intraprendere gli studi di legge. Nella capitale riuscì a ottenere, grazie alla sua buona calligrafia, diversi incarichi presso il Duca d'Orléans, il futuro re Luigi Filippo. Ebbe un figlio da una vicina di pianerottolo. Il figlio, anch'egli chiamato Alexandre Dumas, seguì le orme paterne e fu anch'egli scrittore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail