Sorbetti & gelati - Angelo Grasso - copertina
Sorbetti & gelati - Angelo Grasso - 2
Sorbetti & gelati - Angelo Grasso - 3
Sorbetti & gelati - Angelo Grasso - 4
Sorbetti & gelati - Angelo Grasso - copertina
Sorbetti & gelati - Angelo Grasso - 2
Sorbetti & gelati - Angelo Grasso - 3
Sorbetti & gelati - Angelo Grasso - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sorbetti & gelati
Attualmente non disponibile
72,20 €
-5% 76,00 €
72,20 € 76,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


È nuovamente disponibile nel catalogo di Italian Gourmet, il volume Sorbetti e gelati, di Angelo Grasso. Uscito con la prima edizione nell’autunno del 2012, si è presto affermato tra i titoli più richiesti del gruppo editoriale; il suo autore è particolarmente apprezzato per lo stile di comunicazione e le grandi capacità di formatore.

Sorbetti e Gelati è il fondamentale manuale sulla gelateria scritto qualche anno fa da Angelo Grasso in cui si affronta il tema complesso del lavoro del gelatiere senza trascurare nessun aspetto. Dopo una veloce premessa di carattere storico infatti l’autore entra nel vivo della questione ‘ingredienti’, analizzando il gelato da un punto di vista organolettico: è necessario conoscere proteine, lipidi, fibre, vitamine e sali minerali che compongono l’alimento che andremo a preparare e somministrare alla nostra clientela. Si passa quindi alla descrizione degli ingredienti di base, alla merceologia classica e a quella adottata dal gelatiere: che si tratti di zucchero (produzione dello zucchero invertito, lavorazione degli amidi per l’ottenimento del destrosio, analisi della capacità dolcificante e del potere anticongelante degli zuccheri) o di latte (sterilizzazione, essicazione), o ancora di stabilizzandi, addensanti, emulsionanti: niente è lasciato al caso. Nel capitolo dedicato ai semilavorati, Grasso parla di basi e integratori; nel capitolo dedicato al freddo, si specificano le potenzialità di impianti e le loro caratteristiche particolari; in quello delle lavorazioni di miscele e macchinari di produzione si entra nel merito di pastorizzazione, omogeneizzazione e mantecazione. Finalmente si giunge alla costruzione della ricetta: dal sorbetto al gelato, tutto viene chiaramente descritto e dettagliatamente raccontato attraverso il sistema classico e attraverso il nuovo metodo dello shock termico. Ma un intero capitolo è altresì dedicato alla comparazione delle tue metodologie, fino ad arrivare ad una ‘terza via’. Il ricettario dei gelati, infine, conta oltre 30 preparazioni, quello dei sorbetti altrettante. Tutte le ricette sono corredate dalle splendide fotografie di Carlo Casella, e da precise tabelle di lavorazione.

Dettagli

12 giugno 2018
400 p., ill. , Rilegato
9788898675883

Conosci l'autore

Foto di Angelo Grasso

Angelo Grasso

Angelo Grasso, milanese, classe 1953, è un gelatiere di terza generazione. Un artigiano diventato docente e consulente che ha respirato sin da bambino l’atmosfera del settore gelateria nel negozio di famiglia, Grasso Gelati, in cui comincia a collaborare a diciassette anni. Mentre lavora nel laboratorio di gelateria della sua famiglia fondato dal nonno Antonio nel 1932, continua però gli studi appassionandosi e approfondendo la conoscenza di vari ambiti della scienza dell’alimentazione. Qualche anno dopo si impegna nelle prime consulenze riguardanti l’apertura di gelaterie artigianali in Italia e all’estero e a trent’anni tiene a Varese, per la Camera di Commercio, il suo primo corso per gelatieri artigiani.Da allora Angelo Grasso ha tenuto sia in...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail