Atlante del pensiero orientale. Per vivere nel mondo di oggi con gli strumenti della saggezza millenaria
La nascita greca della filosofia è inseparabile dal pensiero orientale. Solo una grave distorsione ideologica ha impedito agli studiosi euro centrici di accettare le nostre radici culturali ben oltre la Grecia classica; Pitagora viaggiò in oriente, in Egitto apprese un sapere e una saggezza antica di millenni, e concetti come la reincarnazione e il vegetarianesimo filtrarono dall'oriente, insieme ad altre idee che la filosofia platonica avrebbe poi sviluppato. Ma i grandi concetti filosofici occidentali sono già presenti in oriente molti secoli prima, come secoli prima di Galileo e di Newton astronomi indiani avevano dimostrato il sistema eliocentrico e calcolata la forza di gravità. I numeri che noi usiamo non sono arabi, ma indiani; gli arabi portarono lo zero e le altre cifre in Europa, permettendo così una matematica decimale, alla base della scienza e della tecnologia moderna.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:19 novembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it