Questo romanzo non mi ha convinto molto. L'ambientazione è accattivante, le idee di fondo avrebbero potuto dare vita a un'opera molto più lunga, ma si risolvono in fretta e in modo superficiale. Le lacune sono vistose: cos'è questa "Casa delle Signore Buie", chi la gestisce? Perchè? Che riti vi vengono fatti? Qual è la storia della fondatrice? Chi è Orietta del Presagio? che "religione" sta alla base di quel luogo? Il paese attorno è abitato o no? Chi è l'uomo in nero che rapisce Assunta? Sono tutte mancanze incomprensibili, soprattutto perché gli autori non approfondiscono questa vicenda che si riduce ad essere un banale amorazzo adolescenziale fra una ragazza e un ragazzo (peraltro abbastanza antipatico come personaggio). Infine molte incongruenze: alba e tramonto si susseguono senza una tempistica logica, si descrivono le orbite nere e vuote di un personaggio che ha perso gli occhi e alcune pagine dopo si descrivono le sue "pupille bianche"... davvero un peccato, perché la storia in sé avrebbe potuto essere avvincente e profonda, ma sembra più un libriccino scritto come passatempo. Peccato, un'occasione persa.
La casa delle signore buie
Nella Sicilia di fine '700, l'amore tra il conte Morè Barreca e la bellissima Assunta è contrastato dalle responsabilità familiari, che richiedono che il giovane nobile sposi Nunzia, primogenita del marchese Macola e sorella maggiore della ragazza. Riusciranno la distanza e il confino nel monastero della "Contemplazione della morte" a spezzare un legame profondo e sincero? Tra oscure pratiche, rituali perversi e inquietanti misteri, la speranza ha la forma di un aquilone: può levarsi in volo alla prima brezza marina, ma il filo che lo sostiene è più delicato della seta. Dal genio visionario di Pupi Avati e Roberto Gandus, un romanzo che prende spunto dalle cronache dell'archivio delle indagini tribunalizie della città di Noto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LUCA BOER 10 aprile 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it