Storia dell'inclusione scolastica in Italia. Lettura pedagogica della normativa
Un viaggio nella storia dell'inclusione scolastica italiana, la cui normativa è fra le più avanzate nel panorama internazionale, in tema di diritti degli alunni disabili e con altri Bisogni Educativi Speciali. Un viaggio alla ricerca dei costrutti culturali, pedagogici e valoriali, che si trasmutano in prassi didattiche inclusive. «Ho scritto questo libro - dichiara l'autrice - pensando al manuale che mancava nella mia biblioteca di docente e formatrice. Volevo condividere un testo che potesse essere un agile riferimento, normativo e pedagogico, puntellato da rimandi operativi alle sfide quotidiane, che ogni insegnante affronta nella gestione inclusiva della classe e dei casi più complessi». La narrazione è strutturata per consentire diversi livelli di lettura: storica, normativa, culturale e riflessiva, pedagogica e didattica. Si presta, quindi, sia allo studio da parte degli aspiranti docenti, sia alla consultazione da parte dei docenti in servizio impegnati nella promozione di culture inclusive capaci di innescare, in ottica ICF, processi co-evolutivi nei contesti scolastici. Un saggio che si fa strumento multimediale, grazie ad una significativa sezione on line dedicata alle fonti legislative aggiornate, ai rimandi filmici e a video curati dalla stessa autrice.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it