Un libro che tutti dovrebbero leggere per capire il senso della vita e l’importanza reale delle “cose” della vita. Da i brividi.
Io ho un piano. Quello che i bambini mi hanno insegnato sulla felicità dagli slum del Kenya alle baraccopoli dell’Est
Dalle baraccopoli dell’Est Europa alle strade del Ruanda, dagli slum del Kenya al reparto pediatrico oncologico del Regina Margherita di Torino: Morello viaggia dove c’è bisogno di aiuto, unendo l’attivismo umanitario alla professione di musicista e comunicatore. Una testimonianza emozionante, a volte cruda, di un giovane alla ricerca della felicità.
Quando ha partecipato alla sua prima missione umanitaria – nella baraccopoli di Baia Mare, al confine tra Romania e Ucraina – Pietro Morello era giovanissimo. Ed era partito con il bagaglio tipico di chi è alla prima esperienza: le certezze facili, “vado lì e li aiuto”, che si hanno finché si rimane a casa, al sicuro. Lo scontro con la realtà è stato duro, ma questo non ha fatto altro che rafforzare la sua determinazione. È ancora un ragazzo, Pietro, eppure la sua vita è molto cambiata da allora. Il suo raro talento musicale è sbocciato in un’eccezionale carriera di artista e comunicatore, ma lui ha sempre portato avanti, in parallelo, un impegno costante nell’ambito degli aiuti umanitari, soprattutto se rivolti ai bambini. Dalle baraccopoli dell’Est Europa alle strade del Ruanda, dagli slum del Kenya al reparto pediatrico oncologico del Regina Margherita di Torino, va ovunque senta di poter portare un aiuto. E la musica per lui è una lingua universale, con cui riesce a comunicare sempre, anche quando mancano le parole. "Io ho un piano" è la sua testimonianza: vera, emozionante, a volte cruda. I lunghi mesi di pianificazione, i rigidi protocolli di sicurezza, l’entusiasmo per un bambino miracolosamente strappato alla sconfinata discarica in cui viveva, la meraviglia di fronte alla fantasia di chi è costretto a letto da cure pesanti, ma anche l’inevitabile incontro con la morte: Pietro racconta con semplicità, senza mai ostentare né le proprie imprese, né il dolore altrui. Solo con la voglia di comunicare, per aprirci gli occhi sui mondi paralleli che esistono anche vicino a noi, ma che a volte non sappiamo vedere. E per ricordarci che la felicità è una scelta: se la cerchi, puoi trovarla dappertutto. Perfino dove meno te lo aspetti. Prefazione di Emanuele Russo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:8 novembre 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Eli P. 18 maggio 2023beh che dire
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it