Bianco e nero. Rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia (2022). Vol. 603: Marco Bellocchio. Francesca Calvelli. L'ora di cinema.
Un numero di «Bianco e Nero» dedicato a una coppia. Coppia nel lavoro e coppia nella vita, da quasi trent'anni. L'idea nasce dalla volontà di celebrare due eccellenze del Centro Sperimentale di Cinematografia. L'intento è anche quello di valorizzare chi lavora dietro le quinte del cinema, in un ruolo - quello di montatrice - che è cruciale nella costruzione di un film e spesso ne determina profondamente il valore artistico. È un numero diviso al cinquanta per cento, con una lunga intervista ai due protagonisti che conserva le loro contraddizioni e le loro discussioni: ad esempio, i ricordi non sempre uguali su certi film, come non sono uguali i ricordi dei familiari di Bellocchio in Marx può aspettare, perché la memoria è selettiva e a volte fantasiosa, trasforma in realtà indiscutibili cose che magari ci si è soltanto augurati. È un numero che gioca sul rapporto tra "realtà" e "verità": e tutto il cinema di Bellocchio, in fondo, lavora su questi due sinonimi che sinonimi non sono.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:21 settembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it