Ferrovie del Messico - Gian Marco Griffi - copertina
Ferrovie del Messico - Gian Marco Griffi - copertina
Dati e Statistiche
Ferrovie del Messico
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro incluso tra i dodici candidati al Premio Strega 2023

Libro vincitore del Premio Libro dell'anno di Fahrenheit, del Premio Mastercard Letteratura e del Premio letterario Mario La Cava 2023
Con Ferrovie del Messico Gian Marco Griffi ci ha dato un grande romanzo corale, spassoso e commovente, giocoso e profondo, realistico e fantastico, avvincente senza tregua, scritto con una lingua quasi parlata, sempre cordiale tanto nel registro comico quanto in quello drammatico, e tuttavia letteratissima.

«Parlare di Ferrovie del Messico (Laurana Editore) difficile perché è il tentativo di dare ordine a una materia che ha il suo punto di forza nel perdersi, nel rincorrere, nel disordine spazio-temporale, nell’alternanza tra realtà e fantasia fino al punto di confondere l’una con l’altra.» - Eleonora Barsotti


Se cercate dell'avventura, in questo romanzo ne troverete a bizzeffe. Se cercate della letteratura, con questo romanzo ne farete una scorpacciata. I luoghi e i tempi: Asti, Repubblica Sociale Italiana, febbraio 1944; su e giù per le ferrovie del Messico, tra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso. I personaggi (non tutti): Cesco Magetti, milite della Guardia nazionale repubblicana ferroviaria, tormentato dal mal di denti, incaricato di compilare una mappa delle ferrovie del Messico (l'ordine viene dall'alto, molto dall'alto); Tilde Giordano, ragazza bellissima e folle, imbevuta di letteratura, della quale Cesco si innamora all'istante e perdutamente; Steno, devotissimo fidanzato di Tilde, partigiano senz'armi; don Tiberio, prete di città confinato a Roccabianca a causa di certe sue insane passioni; Epa, cartografo samoano (delle Samoa tedesche); Adolf il Führer e la sua consorte Eva, alle prese con l'abuso di anglicismi; Angelo detto Angelino detto Angelito detto Lito Zanon, addetto cimiteriale alla bollitura di cadaveri; Mec il muto, suo sodale fin dai tempi in cui insieme costruivano ferrovie in Sudamerica; le due Marie, entrambe di nome Maria; Bardolf Graf, impiegato amministrativo, ignaro motore immobile di tutta la storia; Ettore e Nicolao, informatissimi e misteriosi clienti fissi del night club segreto l'Aquila agonizzante, prossimi ai partigiani; Gustavo Adolfo Baz, autore del volume Historia poética y pintoresca de los ferrocarriles en México; Edmondo Bo, frenatore poeta, o poeta frenatore, o frenatore e poeta, in ogni caso alcolista e oppiomane; l'orribile Obersturmbannführer Hugo Kraas, amante dell'arte italiana, discutibile golfista e spietato SS; Giustina Decorcipo, compagna d'orfanotrofio di Ettore e Nicolao, violentata e uccisa e gettata sul bordo della strada a sedici anni; Feliciano, bambino morto.

Proposto da Alessandro Barbero al Premio Strega 2023 con la seguente motivazione:
«Ferrovie del Messico merita di essere candidato al Premio Strega per la novità, e l’ambizione, del concetto e della trama, come per la qualità della scrittura: il romanzo è scritto in una lingua versatile e mutevole, spesso apparentemente orale ma in realtà letteratissima, che attinge a tutte le risorse dell’italiano, delle parlate regionali, dei linguaggi specialistici, e financo a gerghi furfanteschi e fantastici.
Pubblicato da un piccolissimo editore, cosa che ulteriormente giustifica la sua candidatura, ha raggiunto un vasto pubblico soprattutto grazie al passaparola dei lettori e all’entusiasmo dei librai. In un panorama letterario come quello italiano, che sembra oggi dividersi tra il racconto quasi giornalistico di «storie vere», possibilmente tragiche, e il rimuginamento sull’eterna crisi della famiglia borghese, Ferrovie del Messico si staglia con un’originalità che merita di essere segnalata.»

Dettagli

26 maggio 2022
824 p., Brossura
9791280845023

Valutazioni e recensioni

  • Caterina
    Inaspettato capolavoro

    Un volume che mai avrei pensato potesse contenere tanto di tutto: storia, guerra, commozione, esotismo, costume, dolore, disappunto, morale e ironia. Ingredienti complessi da miscelare, ma che l'autore ha saputo stratificare giocando con piani temporali intervallati da luoghi e personaggi a cui non si riesce a dare pace. Uno spaccato di Paese e Storia visto con gli occhi di chi ha vissuto la guerra, le dittature e le conseguenze come compiti inderogabili. Pagina dopo pagina, confine dopo confine, dolore dentale dopo dolore dentale. Un risultato estremamente interessante, coinvolgente, divertente e sofferto. Alla fine ci si sente più piccoli, forse per la grandezza dell'opera.

  • Claire
    da leggere

    Com'era vivere nel ventennio fascista per un giovane ventitreenne? Ce lo racconta Cesco, "soldatino" della Guardia nazionale repubblicana ferroviaria, che viene incaricato di tracciare la cartina della rete ferroviaria del Messico. Il libro racconta le peripezie a cui il giovane va incontro per compiere la missione assegnatagli. Non mancano le amicizie, il colpo di fulmine, le serate di svago, come farebbe un qualsiasi ragazzo a vent'anni. Incontriamo tanti personaggi in questo romanzo, a prima vista slegati tra loro, ma pagina dopo pagina ogni persona acquista un senso. Se prestate attenzione, il libro vi emozionerà.

  • Ema_
    Inaspettato

    Compendiare Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi sarebbe, oltre che impossibile, controproducente. "Storia di storie" rappresenta il miglior esempio di romanzo massimalista o romanzo-mondo italiano degli ultimi dieci anni. Se amate Pynchon o David Foster Wallace, per capirci, avete trovato uno splendido e pressoché incomparabile gioiello nostrano. Complimenti alla casa editrice Laurana, piccola ma capace di trovare e supportare un'opera senz'altro onerosa anche per mole.

Conosci l'autore

Foto di Gian Marco Griffi

Gian Marco Griffi

1976, Alessandria

Gian Marco Griffi è un autore italiano. Piemontese, cresciuto a Montemagno, ha studiato filosofia all’Università di Torino. Da sempre appassionato di scrittura e dotato di una spiccata immaginazione, ha pubblicato racconti per Cadillac, Ammatula, Argo, YAWP, Scorretto Magazine.Tra i suoi titoli ricordiamo, Più segreti degli angeli sono i suicidi (bookabook, 2017), Inciampi (Arkadia, 2019), Ferrovie del Messico (Laurana Editore, 2022), libro candidato al Premio Strega 2023, Digressione (Einaudi, 2025).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail