Andrea Cotti e Carmelo Pecora hanno scritto una "Guida per evitare errori per scrittori meticolosi di storie crime e per lettori e spettatori curiosi" che è molto di più di quello che dichiara nel sottotitolo. Non essendo io né un appassionato del genere poliziesco né, tantomeno, avendo velleità di scrittore, sono stato incuriosito da un bel articolo apparso su La Repubblica che ha attirato la mia attenzione soprattutto svelando qualche errore "tecnico" di alcune serie TV crime italiane. Da lettore curioso e pignolo non potevo non cogliere l'occasione di soddisfare la mia curiosità e, data anche la pregressa conoscenza di uno dei due autori, mi sono fidato della recensione. Devo ammettere che ho trovato quello che cercavo: completezza di informazioni sulle forze di Polizia italiane, chiarimenti sui diversi ruoli investigativi e qualche curiosità ed aneddoto, il tutto con un tono leggero autoironico. In conclusione, questo libro è sicuramente un utile vademecum da tenere a portata di mano per la consultazione da parte di scrittori e sceneggiatori, ma anche il semplice lettore curioso, magari di procedura penale, troverà pane per i suoi denti.
Interroghiamo il sospettato. Guida per evitare errori per scrittori meticolosi di storie crime e per lettori e spettatori curiosi
I segreti di una vera indagine di polizia, dalla scena del crimine all'interrogatorio del pubblico ministero, passando per il gergo utilizzato dalla forze dell'ordine fino al rapporto tra gli investigatori e i magistrati. Tutti gli errori da evitare quando si scrive una storia crime, le inesattezze più frequenti, con la spiegazione di come funziona invece nella realtà un'inchiesta in tutti i suoi aspetti, e con il racconto del lavoro sul campo di chi indaga.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
gigateo 29 agosto 2022Meglio Coliandro di CSI
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it