L' arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita - Alessandro D'Avenia - copertina
L' arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita - Alessandro D'Avenia - 2
L' arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita - Alessandro D'Avenia - 3
L' arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita - Alessandro D'Avenia - copertina
L' arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita - Alessandro D'Avenia - 2
L' arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita - Alessandro D'Avenia - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 811 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata

Descrizione



In un dialogo intimo e travolgente con il nostro più grande poeta moderno, Alessandro D'Avenia porta a magnifico compimento l'esperienza di professore, la passione di lettore e la sensibilità di scrittore per accompagnarci in un viaggio esistenziale sorprendente.

"Esiste un metodo per la felicità duratura? Si può imparare il faticoso mestiere di vivere giorno per giorno in modo da farne addirittura un'arte della gioia quotidiana?" Sono domande comuni, ognuno se le sarà poste decine di volte, senza trovare risposte. Eppure la soluzione può raggiungerci, improvvisa, grazie a qualcosa che ci accade, grazie a qualcuno. In queste pagine Alessandro D'Avenia racconta il suo metodo per la felicità e l'incontro decisivo che glielo ha rivelato: quello con Giacomo Leopardi. Leopardi è spesso frettolosamente liquidato come pessimista e sfortunato. Fu invece un giovane uomo affamato di vita e di infinito, capace di restare fedele alla propria vocazione poetica e di lottare per affermarla, nonostante l'indifferenza e perfino la derisione dei contemporanei. Nella sua vita e nei suoi versi, D'Avenia trova folgorazioni e provocazioni, nostalgia ed energia vitale. E ne trae lo spunto per rispondere ai tanti e cruciali interrogativi che da molti anni si sente rivolgere da ragazzi di ogni parte d'Italia, tutti alla ricerca di se stessi e di un senso profondo del vivere. Domande che sono poi le stesse dei personaggi leopardiani: Saffo e il pastore errante, Nerina e Silvia, Cristoforo Colombo e l'Islandese... Domande che non hanno risposte semplici, ma che, come una bussola, se non le tacitiamo possono orientare la nostra esistenza.

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRERIA KIRIA
LIBRERIA KIRIA Vedi tutti i prodotti

Dettagli

31 ottobre 2016
216 p., Rilegato
9788804665793

Valutazioni e recensioni

  • Books_garden
    Superlativo

    Libro mai banale, Alessandro D’Avenia non smette mai di stupire. Il testo mi ha tenuta incollata alle pagine fino alla fine.

  • f.e.
    un libro per scoprire

    Il libro da una chiave di lettura spesso ignorata di Leopardi, e aiuta a comprendere come un poeta da molti considerato un po’ “sfigato” possa in realtà rivelarsi d’aiuto e di conforto in momenti difficili.

  • Claudi
    Bellissimo

    Con questo romanzo epistolare l'autore ci propone un visione inedita di Leopardi, diversa da quella che impariamo sui banchi di scuola. L'obiettivo di questo libro è svelarci il segreto della felicità, quello che Leopardi gli ha svelato. Inoltre anche se, non sempre tratta di tematiche leggere, infatti vengono citati più volte i DCA, l'autolesionismo e persino il suicidio, lo stile rende il romanzo ancora più delizioso.

Conosci l'autore

Foto di Alessandro D'Avenia

Alessandro D'Avenia

1977, Palermo

Scrittore, insegnante e sceneggiatore. Frequenta il Liceo Classico a Palermo, dove ha come insegnante di Religione padre Pino Puglisi, dal quale sarà profondamente influenzato (e alla cui figura dedicherà il suo romanzo Ciò che inferno non è). Laureato nel 2000 alla sapienza di Roma in Letteratura Greca, consegue il dottorato di ricerca in Lettere Classiche, e poi insegna Greco e Latino al Liceo. Il suo romanzo d'esordio è Bianca come il latte, rossa come il sangue (Mondadori, 2010), da cui viene tratto l'omonimo film prodotto da Rai Cinema, alla cui sceneggiatura partecipa in prima persona. Tra le altre pubblicazioni si ricordano: Cose che nessuno sa (Mondadori, 2011), Ciò che inferno non è (Mondadori, 2014), L'appello (Mondadori,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore