Dante è il poeta che inventò l'Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un'idea di noi stessi e del nostro Paese. Aldo Cazzullo ha scritto il romanzo della Divina Commedia. Ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell'Inferno. Gli incontri più noti, da Ulisse al conte Ugolino. E i tanti personaggi maledetti ma grandiosi che abbiamo dimenticato: la fierezza di Farinata degli Uberti, la bestialità di Vanni Fucci, la saggezza di Brunetto Latini, la malvagità di Filippo Argenti. Nello stesso tempo, Cazzullo racconta – con frequenti incursioni nella storia e nell'attualità – l'altro viaggio di Dante: quello in Italia. Dante è severo con i compatrioti. Denuncia i politici corrotti, i Papi simoniaci, i banchieri ladri, gli usurai, e tutti coloro che antepongono l'interesse privato a quello pubblico. Ma contemporaneamente esalta la nostra umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie; sino a «riveder le stelle».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un viaggio nella.Divina Commedia con aneddoti e storie di personaggi del passato. Semplicemente un libro che arricchisce mente e cuore
Un libro molto piacevole da a leggere, ma allo stesso tempo un'occasione per approfondire o arricchire il proprio bagaglio culturale
Stile univoco e scorrevole. Ha subito attirato la mia curiosità che è stata soddisfatta leggendo questo libro che interpreta il pensiero di Dante in modo esaustivo.
Lasciamo ripassare la Divina Commedia, anche con tocco divulgativo, a chi la conosce bene. Scrittura scorrevole, certo. Tuttavia, descrizioni un po’ tirate via. In alcuni punti siamo difronte ad un guazzabuglio di personaggi da perdersi. C’è di meglio in giro.