La casa del tè
Dettagli
Descrizione
Valutazioni e recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Appena letto titolo e trama ero super emozionata di leggere questo libro e forse le mie grandi aspettative mi hanno portata a rimanere un po’ delusa. Pur quanto ami i momenti descrittivi e l’introspezione forse sono stati un po’ troppi tutti insieme e c’è voluto più di metà libro prima che che ci fosse una svolta nella trama. Ciò nonostante un paio di lacrimucce sono scappate anche a me quindi approvato
Libro molto scorrevole e carino. Mi è piaciuto molto, lo consiglio
Sarà bello come il cognome dello scrittore? Acquistatelo e lo scoprirete.
Se l’etimologia delle parole racconta la storia, catalogare e custodire i significati nelle stanze della memoria, è un lavoro necessario alla costituzione dell’identità e all’affermazione del nostro posto nel mondo. Un romanzo denso e forte, pieno di vita e di vite, dove le dinamiche famigliari prescindono dal lignaggio, dalla consanguineità e da quella dipendenza emotiva che talvolta priva del diritto all’errore. I rapporti del gruppo familiare si nutrono di condivisione, di supporto e di compatimento; una grande casa dove s’intersecano le storie -drammatiche- di Gabriel, Greta, Chiara, Amina, Damiano e Leo, sotto la la regia emotiva della signora Michiko e di Bernard. Un racconto ricco di racconti, di saggezza e di “sapere”, la cui valenza educativo-pedagogica assurge allo scopo della salvezza.